Quante ore di formazione deve fare il datore di lavoro che intende svolgere i compiti di RSPP?

1 visite

Il datore di lavoro che ricopre il ruolo di RSPP deve sottoporsi a corsi di aggiornamento obbligatori con cadenza quinquennale. Questi corsi variano in durata, da 6 a 14 ore, in base alle dimensioni dellazienda. Il mancato aggiornamento comporta la sospensione del datore di lavoro dalla funzione di RSPP fino alla dimostrazione della frequentazione del corso.

Commenti 0 mi piace

Quanto Deve Formare il Datore di Lavoro che Svolge il Ruolo di RSPP?

Il datore di lavoro che ricopre la carica di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) ha l’obbligo di frequentare corsi di aggiornamento con cadenza quinquennale.

La durata di questi corsi varia a seconda delle dimensioni dell’azienda:

  • Aziende con meno di 15 dipendenti: 6 ore
  • Aziende con 15-50 dipendenti: 8 ore
  • Aziende con oltre 50 dipendenti: 14 ore

Il mancato aggiornamento comporta la sospensione del datore di lavoro dalla funzione di RSPP fino alla dimostrazione della frequentazione del corso.

I corsi di aggiornamento per RSPP sono finalizzati a:

  • Mantenere e approfondire le competenze tecniche in materia di sicurezza sul lavoro
  • Garantire la conformità alle normative vigenti
  • Sviluppare strategie efficaci per la prevenzione dei rischi
  • Migliorare la gestione del Servizio di Prevenzione e Protezione

È importante sottolineare che la formazione è un aspetto cruciale per un RSPP efficace. I corsi di aggiornamento consentono ai datori di lavoro di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere il proprio ruolo in modo competente e responsabile, contribuendo a creare ambienti di lavoro sicuri e salubri.