Quante ore di geografia nella scuola primaria?

4 visite

Nella scuola primaria, geografia e storia occupano ciascuna 22 ore annuali, un tempo inferiore rispetto alle 76 ore dedicate a italiano e matematica. Questo bilanciamento evidenzia la priorità data alle competenze linguistiche e matematiche nei primi anni di istruzione.

Commenti 0 mi piace

Le ore di geografia nella scuola primaria italiana

La geografia è una disciplina fondamentale per la formazione degli studenti, in quanto consente loro di comprendere il mondo in cui vivono e di sviluppare competenze spaziali e temporali. In Italia, il monte ore annuale dedicato alla geografia nella scuola primaria è di 22 ore, lo stesso numero di ore riservato alla storia.

Questa suddivisione oraria indica che la geografia ha un’importanza minore rispetto alle discipline linguistiche e matematiche, alle quali vengono assegnate 76 ore annue ciascuna. Questo squilibrio è dovuto al fatto che, nei primi anni di istruzione, vengono considerate prioritarie le competenze di base, come il saper leggere, scrivere e far di conto.

Tuttavia, la geografia riveste un ruolo altrettanto importante nello sviluppo cognitivo degli studenti. Essa consente loro di comprendere le relazioni tra gli esseri umani e l’ambiente, di sviluppare una consapevolezza dello spazio e del tempo e di acquisire conoscenze su diverse culture e società.

Pertanto, sarebbe auspicabile aumentare il numero di ore dedicate alla geografia nella scuola primaria italiana, al fine di garantire una formazione più completa e funzionale per gli studenti. Una maggiore attenzione alla geografia favorirebbe la comprensione del mondo globalizzato in cui viviamo e preparerebbe gli studenti ad affrontare le sfide del futuro.