Quanto costa la prima rata al Polimi?

3 visite

Al Politecnico di Milano, per un piano di studi tra 46 e 74 CFU senza esonero, la prima rata varia da 419€ a 1.065€ a seconda dellISEE. Specificamente, per ISEE fino a 28.900,04€ la rata è di 419€, sale a 751€ fino a 38.900,04€ e raggiunge 1.065€ fino a 48.900,04€.

Commenti 0 mi piace

Il costo della prima rata al Politecnico di Milano: una panoramica basata sull’ISEE

Il Politecnico di Milano, prestigioso ateneo italiano e punto di riferimento per l’ingegneria e il design, adotta un sistema di contribuzione studentesca basato sull’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). Questo significa che l’importo della prima rata, così come delle successive, varia in funzione della situazione economica del nucleo familiare dello studente. Capire quanto si spenderà per iniziare il proprio percorso accademico al PoliMi è quindi fondamentale per una pianificazione economica accurata.

Per gli studenti iscritti a piani di studio che prevedono un carico di crediti formativi universitari (CFU) compreso tra 46 e 74, senza beneficiare di alcun esonero, la prima rata presenta una forbice piuttosto ampia. L’importo, infatti, si colloca tra un minimo di 419 euro e un massimo di 1.065 euro. Questa differenza, significativa, è interamente determinata dal valore dell’ISEE.

Analizzando nel dettaglio le fasce ISEE, si nota una chiara progressione del costo:

  • ISEE fino a 28.900,04 euro: la prima rata ammonta a 419 euro. Questa fascia rappresenta la contribuzione minima e si rivolge alle famiglie con un reddito più basso.

  • ISEE da 28.900,05 euro a 38.900,04 euro: in questo intervallo, la prima rata sale a 751 euro. Si tratta di un incremento significativo rispetto alla fascia precedente, riflettendo un aumento del potere contributivo del nucleo familiare.

  • ISEE da 38.900,05 euro a 48.900,04 euro: per le famiglie con un ISEE compreso in questa fascia, la prima rata raggiunge i 1.065 euro. Questo rappresenta il costo massimo per la prima rata nella situazione considerata.

È importante sottolineare che queste cifre si riferiscono esclusivamente alla prima rata e per piani di studio con un numero di CFU compreso tra 46 e 74. Per piani di studio differenti o per un numero di CFU diverso, l’importo potrebbe variare. Inoltre, l’intero costo annuo di frequenza è suddiviso in più rate, il cui importo complessivo andrà a dipendere dal numero totale di CFU e dal valore ISEE.

Per una valutazione precisa del costo complessivo della propria frequenza al Politecnico di Milano, si consiglia vivamente di consultare il sito web ufficiale dell’ateneo, dove è possibile trovare il dettaglio delle tariffe e le informazioni più aggiornate riguardo alle modalità di calcolo del contributo studentesco in base all’ISEE. Una corretta e preventiva informativa è fondamentale per una serena e consapevole scelta universitaria.