Quanto deve essere l'ISEE per la Carta dello Studente?

47 visite
La Carta dello Studente non necessita di un ISEE. Si richiede tramite modulo online al Ministero, poi da consegnare alla segreteria. La carta non viene più stampata automaticamente.
Commenti 0 mi piace

La Carta dello Studente: un documento essenziale senza requisiti ISEE

La Carta dello Studente è un documento fondamentale per gli studenti universitari in Italia, che offre numerosi vantaggi e agevolazioni. Contrariamente a quanto si possa pensare, il possesso di un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non è un requisito per ottenere la Carta dello Studente.

Modalità di richiesta

La Carta dello Studente viene richiesta online attraverso un modulo presente sul sito web del Ministero dell’Istruzione. Una volta compilato il modulo, è necessario consegnarlo alla segreteria dell’università di iscrizione, che provvederà all’inoltro al Ministero.

Eliminazione della stampa automatica

In passato, la Carta dello Studente veniva stampata automaticamente. Tuttavia, a partire dal 2023, la stampa non è più prevista. La Carta dello Studente viene rilasciata in formato digitale e può essere utilizzata tramite apposita app mobile o presentando una copia del modulo di richiesta.

Vantaggi della Carta dello Studente

La Carta dello Studente offre numerosi vantaggi agli studenti universitari, tra cui:

  • Sconti su trasporti pubblici, mensa universitaria e altri servizi
  • Agevolazioni per l’acquisto di libri e materiale didattico
  • Riduzioni su attività culturali e ricreative
  • Accesso a servizi online dedicati agli studenti

Considerazioni finali

L’ottenimento della Carta dello Studente è un processo semplice e non richiede la presentazione di un ISEE. Gli studenti possono richiedere la Carta online e utilizzarla digitalmente tramite app o copia del modulo di richiesta, usufruendo così di una serie di vantaggi e agevolazioni essenziali per la loro vita universitaria.