Quanto è difficile il Politecnico?
Laccesso al Politecnico è diventato più selettivo. Mentre nel 2018 il 40% dei 12.400 candidati otteneva uno dei 5.000 posti, nel 2022 solo il 34% dei 16.100 aspiranti ha conquistato uno dei 5.500 posti disponibili.
Aumenta la selettività per l’accesso al Politecnico
Negli ultimi anni, accedere al Politecnico di Milano è diventato sempre più difficile. Anche se il numero di posti disponibili è aumentato dagli iniziali 5.000 posti del 2018 agli attuali 5.500, la percentuale di studenti che riescono ad ottenere un posto è diminuita drasticamente. Nel 2018, infatti, il 40% dei 12.400 candidati aveva conquistato l’ambito traguardo, mentre nel 2022 solo il 34% dei 16.100 aspiranti è riuscito nell’impresa.
Questa maggiore selettività è dovuta a diversi fattori, tra cui l’aumento del numero di studenti che scelgono di intraprendere studi universitari e l’aumento della qualità media dei candidati. Ciò ha portato il Politecnico a dover alzare gli standard di ingresso, rendendo più difficile per gli studenti ottenere un posto.
Per far fronte a questa maggiore selettività, il Politecnico ha messo in atto una serie di misure, tra cui l’aumento del numero di studenti ammessi con il test di ammissione e l’introduzione di un nuovo sistema di valutazione dei candidati. Queste misure hanno contribuito a rendere il processo di ammissione più equo e trasparente, ma hanno anche reso ancora più difficile l’accesso al Politecnico.
Nonostante le difficoltà, il Politecnico rimane una delle università più prestigiose e ricercate in Italia. Gli studenti che riescono ad ottenere un posto possono beneficiare di un’eccellente formazione, di una vasta gamma di opportunità di ricerca e di ottime prospettive di carriera. Pertanto, anche se l’accesso al Politecnico è diventato più difficile, rimane un’opportunità preziosa per gli studenti che desiderano eccellere negli studi e nella vita professionale.
#Difficile#Politecnico#StudiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.