Chi è il calciatore che ha più soldi al mondo?

0 visite

Cristiano Ronaldo e Lionel Messi guidano la classifica Forbes 2024 dei calciatori più pagati, nonostante la Roma e lassenza dalla lista dei candidati al Pallone dOro dopo 21 anni. La rivista conferma il duopolio economico dei due fuoriclasse.

Commenti 0 mi piace

Il duopolio d’oro: Ronaldo e Messi ancora in vetta alla classifica dei calciatori più ricchi

Cristiano Ronaldo e Lionel Messi. Due nomi che, da quasi due decenni, dominano il mondo del calcio. Non solo in campo, dove hanno infranto record su record, regalando emozioni a milioni di tifosi, ma anche fuori, dove la loro rivalità si traduce in una costante lotta per la vetta delle classifiche economiche. Forbes, nella sua classifica 2024 dei calciatori più pagati, conferma questo duopolio d’oro, piazzando ancora una volta CR7 e la Pulce ai primi due posti (l’ordine preciso non è stato ancora divulgato dalla rivista).

Un risultato che sorprende solo in parte. Nonostante l’approdo di Ronaldo alla Roma, lontano dai riflettori della Champions League, e la sua assenza, dopo ben 21 anni, dalla lista dei candidati al Pallone d’Oro, il portoghese continua a generare introiti stratosferici. Un mix di ingaggio faraonico, accordi di sponsorizzazione con brand globali e investimenti oculati gli permettono di mantenere saldamente la sua posizione ai vertici della piramide economica del calcio.

Simile il discorso per Messi, che, dopo il trionfo mondiale in Qatar e il trasferimento all’Inter Miami, ha visto la sua popolarità e il suo appeal commerciale crescere ulteriormente. L’approdo nella MLS, seppur in un campionato meno competitivo rispetto ai palcoscenici europei, ha aperto nuove porte al fuoriclasse argentino, amplificando la sua immagine a livello globale e attraendo nuovi sponsor.

La conferma di questo duopolio economico, sancita dalla classifica Forbes, testimonia come la forza del brand “Ronaldo” e “Messi” trascenda i risultati sportivi del momento. La loro influenza mediatica, la loro storia e la fedeltà dei tifosi in ogni angolo del pianeta li rendono magneti per gli sponsor, trasformandoli in veri e propri imperi economici.

Resta ora da capire chi, tra i due, si aggiudicherà il primato nella classifica 2024. Una sfida avvincente, giocata non sui campi da calcio, ma sui mercati finanziari globali, a colpi di contratti milionari e strategie di marketing. Un duello che, con ogni probabilità, continuerà ad appassionare e a far discutere ancora a lungo.