Chi è il portiere più pagato al mondo?

6 visite
Nel 2021, Kepa Arrizabalaga, portiere spagnolo del Chelsea, era il portiere più pagato al mondo. Alto 188 cm e con un peso di 88 kg, il suo ruolo nel club londinese gli ha fruttato uningente somma di denaro.
Commenti 0 mi piace

Lo stipendio da record di un portiere: il caso Kepa Arrizabalaga

Il ruolo del portiere nel calcio moderno è in continua evoluzione. Non più semplice “para-rigori”, ma vero e proprio regista difensivo, capace di impostare l’azione e guidare la retroguardia con personalità e precisione chirurgica. Questa trasformazione ha portato, inevitabilmente, ad una rivalutazione economica del ruolo, con stipendi sempre più elevati per i numeri uno più talentuosi. E proprio nel 2021, a svettare nella classifica dei portieri più pagati al mondo, c’era un nome forse inaspettato: Kepa Arrizabalaga.

L’estremo difensore spagnolo, 188 cm per 88 kg, si è legato al Chelsea con un contratto faraonico che lo ha proiettato in cima alla lista degli stipendi d’oro per i guardiani dei pali. Il suo approdo a Stamford Bridge, avvenuto nel 2018 dopo un’esperienza positiva all’Athletic Bilbao, è stato segnato da grandi aspettative e da un esborso record da parte del club londinese. L’investimento, però, non si è limitato al costo del cartellino, ma si è esteso ad un ingaggio da capogiro, che ha fatto di Kepa il portiere più pagato al mondo nel 2021.

Ma cosa giustificava uno stipendio così elevato? Sicuramente l’età, all’epoca ancora relativamente giovane, la prospettiva di una crescita ulteriore e le qualità tecniche indiscutibili del portiere basco. Un’abilità nel gioco con i piedi non comune per un portiere, unita a riflessi pronti e un’ottima reattività tra i pali, lo hanno reso un profilo appetibile per i Blues.

Tuttavia, il rendimento di Kepa al Chelsea non è sempre stato all’altezza delle aspettative e del suo lauto stipendio. Momenti di grande forma si sono alternati ad errori clamorosi e a periodi di incertezza, mettendo in discussione la sua titolarità e alimentando il dibattito sulla reale corrispondenza tra valore del giocatore e compenso percepito.

La storia di Kepa Arrizabalaga rappresenta un caso emblematico dell’evoluzione del mercato calcistico e del ruolo del portiere. Un ruolo sempre più complesso e strategico, che ha portato ad una crescita esponenziale degli stipendi, a volte anche a discapito di una reale e costante performance sul campo. Resta il fatto che, almeno nel 2021, Kepa ha potuto fregiarsi del titolo di portiere più pagato al mondo, un primato che, al di là delle critiche, testimonia l’importanza crescente della figura dell’estremo difensore nel calcio moderno.