Come si suddividono i mercati finanziari?

6 visite

I mercati finanziari si distinguono principalmente in due categorie. Il mercato primario è dove le aziende o gli enti emettono e vendono nuovi titoli direttamente agli investitori. Successivamente, il mercato secondario consente agli investitori di negoziare questi titoli tra loro, offrendo liquidità e influenzando la formazione dei prezzi.

Commenti 0 mi piace

I mercati finanziari: divisione e caratteristiche

I mercati finanziari sono piattaforme in cui vengono scambiati titoli finanziari. Possono essere suddivisi in due categorie principali:

Mercato primario

Il mercato primario è il luogo in cui le aziende o gli enti emettono e vendono nuovi titoli agli investitori. In questa fase, i titoli vengono creati e introdotti nel mercato per la prima volta. Gli investitori che acquistano titoli nel mercato primario forniscono capitale alle società emittenti, che utilizzano questi fondi per finanziare progetti di investimento o crescita.

Mercato secondario

Il mercato secondario è il luogo in cui gli investitori negoziano titoli esistenti tra loro. A differenza del mercato primario, in cui i titoli vengono emessi per la prima volta, sul mercato secondario i titoli sono già stati creati e vengono scambiati tra gli investitori. Il mercato secondario fornisce liquidità ai titoli, consentendo agli investitori di acquistare e vendere titoli quando lo desiderano. Inoltre, il mercato secondario influenza la formazione dei prezzi, poiché domanda e offerta determinano il valore dei titoli.

Differenze chiave tra mercato primario e secondario

  • Nuova emissione: I nuovi titoli vengono emessi nel mercato primario, mentre nel mercato secondario vengono scambiati solo titoli esistenti.
  • Acquirenti: Nel mercato primario, gli acquirenti sono gli investitori che acquistano i titoli direttamente dall’emittente. Nel mercato secondario, gli acquirenti sono altri investitori che desiderano acquistare o vendere titoli esistenti.
  • Liquidità: Il mercato secondario fornisce liquidità ai titoli, il che significa che gli investitori possono acquistare o vendere titoli facilmente e rapidamente.
  • Formazione dei prezzi: Il mercato secondario influenza la formazione dei prezzi dei titoli, poiché domanda e offerta determinano il loro valore.

In sintesi, i mercati finanziari sono suddivisi in mercato primario e secondario. Il mercato primario facilita l’emissione di nuovi titoli e fornisce capitale alle aziende. Il mercato secondario consente agli investitori di negoziare titoli esistenti, fornendo liquidità e influenzando la formazione dei prezzi.