Cosa fa un wine marketing manager?

0 visite

Il Wine Marketing Manager, esperto di enologia, enografia e degustazione, gestisce la comunicazione del vino a 360°. Conosce a fondo il prodotto, dalla vigna al bicchiere, sviluppando strategie di promozione efficaci e mirate al target di riferimento.

Commenti 0 mi piace

Oltre il Calice: Il Wine Marketing Manager, Architetto del Successo Vinicolo

Il mondo del vino, affascinante e complesso, non si limita alla coltivazione delle uve e alla maestria della vinificazione. Dietro al successo di un’etichetta, spesso silenziosamente, opera una figura chiave: il Wine Marketing Manager. Non si tratta semplicemente di un esperto di marketing applicato al settore vinicolo, ma di un vero e proprio architetto del brand, capace di coniugare profonda conoscenza enologica con acutezza strategica.

A differenza di un semplice addetto marketing, il Wine Marketing Manager possiede una solida formazione enologica, che va oltre la semplice degustazione. Comprensione delle tecniche di coltivazione, delle peculiarità del terroir, dei processi di vinificazione e dell’invecchiamento: sono tutti elementi cruciali per poter comunicare efficacemente il valore del prodotto. Questo know-how gli permette di “leggere” il vino in tutte le sue sfaccettature, di comprenderne l’anima e di tradurla in un linguaggio accessibile e persuasivo per il consumatore.

Il suo ruolo è a 360°: dalla definizione del target di riferimento, alla creazione di una strategia di brand building coerente e memorabile. Questo implica la gestione di campagne pubblicitarie innovative, la cura dell’immagine coordinata, la pianificazione di eventi di degustazione e presentazioni esclusive, la gestione dei rapporti con i media e l’influencer marketing, sempre con l’obiettivo di incrementare la brand awareness e le vendite.

Ma la sua competenza va oltre la mera promozione. Il Wine Marketing Manager si occupa anche di analisi di mercato, monitorando le tendenze del settore, studiando i competitor e individuando nuove opportunità di crescita. È un analista attento, in grado di interpretare i dati di vendita, di tracciare l’evoluzione del brand e di proporre adeguamenti strategici per garantire la competitività sul mercato, sempre più dinamico e globale.

Inoltre, in un’epoca in cui la sostenibilità è un fattore sempre più determinante per il consumatore, il Wine Marketing Manager deve saper comunicare efficacemente gli aspetti ecologici e sociali connessi alla produzione del vino, sottolineando le pratiche di viticoltura sostenibile, il rispetto dell’ambiente e il legame con il territorio.

In sintesi, il Wine Marketing Manager non è solo un comunicatore, ma un vero e proprio stratega, un esperto di prodotto capace di raccontare una storia, quella del vino, in modo autentico, coinvolgente e memorabile. Un ruolo complesso e stimolante, in cui la passione per il vino si unisce alla capacità di costruire un successo di mercato duraturo e significativo.