Qual è il passivo della Juventus?

20 visite
Lassemblea degli azionisti della Juventus ha approvato il bilancio al 30 giugno 2024, registrando un passivo di 199,2 milioni di euro.
Commenti 0 mi piace

Juventus: un’occhiata alle passività del colosso del calcio

Durante la recente assemblea degli azionisti, la Juventus ha reso noto il proprio bilancio al 30 giugno 2023. Il documento finanziario ha rivelato un passivo significativo per il club, pari a 199,2 milioni di euro. Questa cifra è destinata a sollevare preoccupazioni non solo tra gli azionisti, ma anche tra i tifosi e gli esperti del settore del calcio.

Il passivo della Juventus si può principalmente attribuire a due fattori:

  • Debiti bancari: La società ha accumulato ingenti debiti con istituti di credito per finanziare acquisti di giocatori e altri investimenti.

  • Rinvii di trasferimenti: La Juventus ha registrato guadagni da trasferimenti di calciatori a cadenza regolare, ma una parte di questi guadagni sono spesso rinviati nel bilancio per essere riconosciuti in momenti successivi. Questo può creare un passivo significativo se i giocatori venduti non soddisfano le aspettative.

Il passivo cospicuo della Juventus è una preoccupazione per due ragioni principali. In primo luogo, può limitare la capacità del club di effettuare nuovi investimenti, come l’acquisto di giocatori e il miglioramento dell’infrastruttura. In secondo luogo, potrebbe danneggiare la situazione finanziaria complessiva, rendendo più difficile soddisfare le normative del fair play finanziario e attrarre nuovi investitori.

Tuttavia, è importante notare che il passivo della Juventus non è insolito tra i club di calcio. Molti club di alto profilo hanno registrato passività simili negli ultimi anni. Inoltre, la Juventus vanta un solido fatturato e una vasta base di tifosi che potrebbero aiutare ad ammortizzare l’impatto del debito.

Per affrontare il proprio passivo, la Juventus ha già preso alcune misure, tra cui:

  • Vendita di giocatori come Arthur e Rodrigo Bentancur per ridurre i costi salariali.

  • Negoziazione di accordi di rifinanziamento con i creditori.

  • Esplorazione di nuove fonti di entrate, come i diritti televisivi e le sponsorizzazioni.

Resta da vedere se queste misure saranno sufficienti a ridurre il passivo della Juventus e a ripristinare la salute finanziaria del club. Nel frattempo, il passivo rimane una preoccupazione per gli azionisti, i tifosi e gli esperti del settore calcistico.