Qual è la bottiglia di Amarone più costosa?
LAmarone più costoso al mondo: un viaggio alla scoperta del nettare degli dei
In un mondo dove leccellenza enologica si misura anche in termini economici, la bottiglia di Amarone della Valpolicella Classico Riserva 2010 di Quintarelli si erge come un vero e proprio oggetto del desiderio, raggiungendo il primato di bottiglia di Amarone più costosa mai venduta allasta.
Unasta da record
Nel 2021, Sothebys ha ospitato unasta esclusiva dedicata ai vini pregiati, dove la bottiglia di Amarone in questione ha fatto la storia. Dopo unintensa battaglia di rilanci tra collezionisti provenienti da tutto il mondo, lambito premio è stato aggiudicato a un offerente anonimo per la cifra record di 18.500 euro.
Quintarelli, il maestro indiscusso
Dietro questa bottiglia da collezione si cela il nome di Giuseppe Quintarelli, un maestro indiscusso dellenologia italiana. Con sede nella Valpolicella Classica, zona rinomata per la produzione di Amarone, Quintarelli è sinonimo di eccellenza e qualità senza compromessi.
Amarone della Valpolicella Classico Riserva 2010
LAmarone della Valpolicella Classico Riserva 2010 di Quintarelli è frutto di un processo produttivo rigoroso e meticoloso. Le uve di Corvina, Rondinella, Corvinone e Oseleta vengono appassite su graticci per circa 120 giorni, concentrandone gli zuccheri e gli aromi.
Successivamente, il mosto viene lasciato fermentare per circa 45 giorni e affinato per 7 anni in botti di rovere di Slavonia. Il risultato è un vino rosso intenso, complesso ed elegante, caratterizzato da note di frutta matura, spezie e tabacco.
Un investimento prezioso
Oltre al suo valore intrinseco, lAmarone più costoso al mondo rappresenta anche un investimento prezioso. Le bottiglie di Quintarelli sono infatti ricercate dai collezionisti di tutto il mondo e il loro valore tende ad aumentare nel tempo.
Acquistare una bottiglia di Amarone della Valpolicella Classico Riserva 2010 di Quintarelli non è solo un piacere per il palato, ma anche un investimento lungimirante che può garantire un ritorno economico significativo in futuro.
Un simbolo delleccellenza italiana
In conclusione, la bottiglia di Amarone più costosa al mondo è non solo un oggetto di lusso, ma anche un simbolo delleccellenza enologica italiana. Dietro questo primato si celano la passione, la dedizione e lartigianalità di maestri come Giuseppe Quintarelli, che hanno reso lAmarone della Valpolicella un vino ammirato e apprezzato in tutto il mondo.
#Amarone Costoso#Bottiglia Cara#Vino AmaroneCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.