Quanto costa Vlahovic?

0 visite

Dusan Vlahovic è il calciatore più pagato della Serie A, con uno stipendio di 12 milioni di euro netti a stagione. La Juventus lo ha acquistato dalla Fiorentina per oltre 85 milioni di euro.

Commenti 0 mi piace

Vlahovic: Un Investimento Oneroso per la Juventus?

L’arrivo di Dusan Vlahovic a Torino ha scosso il mondo del calcio italiano. Il giovane attaccante serbo, esploso con la maglia della Fiorentina a suon di gol, è stato visto dalla Juventus come la chiave per il rilancio dopo stagioni altalenanti. Ma quanto costa realmente avere Vlahovic in rosa? Al di là delle prodezze in campo, l’operazione economica che lo lega alla Vecchia Signora è un argomento che merita un’analisi approfondita.

Partiamo dai numeri. La Juventus ha sborsato oltre 85 milioni di euro per strappare il giocatore ai viola. Un investimento significativo, che riflette il valore di mercato del calciatore al momento dell’acquisto e la volontà di battere la concorrenza di altri club europei. Ma questo è solo l’inizio.

Vlahovic non è solo un investimento iniziale, ma anche un costo ricorrente. Attualmente, è il giocatore più pagato della Serie A, con un ingaggio netto di 12 milioni di euro a stagione. Questo significa che, al lordo delle tasse, la Juventus spende una cifra considerevolmente superiore per garantirgli questo stipendio. Stiamo parlando di una somma che incide in modo significativo sul bilancio societario, limitando potenzialmente gli investimenti in altri settori della squadra.

Dunque, la domanda che sorge spontanea è: questo investimento sta dando i frutti sperati? La risposta è complessa. Vlahovic ha dimostrato di avere le qualità per essere un attaccante di livello mondiale, segnando gol importanti e dimostrando una grande forza fisica e tecnica. Tuttavia, la sua resa in campo è stata spesso condizionata dalle difficoltà della squadra, da schemi di gioco non sempre esaltanti e, talvolta, da un calo di forma fisica.

La Juventus si trova quindi di fronte a una sfida: massimizzare il potenziale di Vlahovic, creando un ambiente e un sistema di gioco che gli permettano di esprimersi al meglio. Solo in questo modo, l’investimento oneroso fatto sul serbo potrà dirsi realmente ripagato. Altrimenti, il costo elevato del suo ingaggio rischia di pesare come un fardello sulle ambizioni future del club. Il tempo dirà se la scommessa Vlahovic si rivelerà vincente, trasformando i milioni investiti in trofei e in un futuro radioso per la Juventus.