Quanto è lo sconto della Carta dello Studente?

20 visite
La Carta dello Studente offre vantaggi esclusivi: uno sconto del 5% su tutti i libri non scolastici e un consistente 15% su tutta la cancelleria. Approfitta di queste offerte dedicate agli studenti!
Commenti 0 mi piace

Sconti esclusivi per gli studenti con la Carta dello Studente

La Carta dello Studente non è solo un documento di riconoscimento, ma anche un passaporto per una serie di vantaggi e sconti esclusivi dedicati agli studenti. Tra questi, spiccano gli sconti su libri e cancelleria, essenziali per la vita universitaria.

Un occhio di riguardo per i libri

Per l’acquisto di libri non scolastici, la Carta dello Studente garantisce uno sconto del 5%. Questo significa che gli studenti possono risparmiare una parte considerevole sul costo dei testi universitari, dei saggi e di qualsiasi altra lettura necessaria per i loro studi.

Il 15% sulla cancelleria

Oltre ai libri, la Carta dello Studente offre un generoso sconto del 15% sull’acquisto di tutta la cancelleria. Questo include penne, matite, quaderni, cartelle e qualsiasi altro materiale necessario per prendere appunti, studiare e completare i compiti.

Vantaggi concreti per gli studenti

Questi sconti non sono solo un’agevolazione finanziaria, ma anche un riconoscimento del ruolo chiave che i libri e la cancelleria svolgono nella vita degli studenti. Permettono agli studenti di acquistare i materiali essenziali per il loro percorso formativo a un prezzo più accessibile, alleggerendo il peso delle spese universitarie.

Dove sfruttare gli sconti

Gli sconti offerti dalla Carta dello Studente possono essere utilizzati presso una vasta rete di librerie e cartolerie convenzionate. Basta esibire la Carta al momento dell’acquisto per ottenere lo sconto.

Un investimento per il futuro

La Carta dello Studente non è solo un documento di identità, ma anche un investimento nel futuro degli studenti. Gli sconti offerti sui libri e sulla cancelleria possono aiutare gli studenti a risparmiare denaro essenziale e dedicare più risorse ai loro studi, favorendo così il loro successo accademico e professionale.