Quanto hanno speso per il viola park?

16 visite
Il Viola Park, costato 119 milioni di euro a Commisso (inclusi 3 milioni per un parcheggio provvisorio), ha accolto circa 70.000 visitatori, ospitando oltre 300 partite e 200 eventi. La struttura definitiva, compreso lo scambiatore, è ancora in completamento.
Commenti 0 mi piace

Viola Park: Un investimento da 119 milioni di euro per il futuro della Fiorentina

Il Viola Park, il nuovo centro sportivo della Fiorentina, ha aperto le sue porte a settembre 2022, inaugurando un’era di modernità e ambizione per il club viola. Costruito a Bagno a Ripoli, a pochi chilometri da Firenze, il centro sportivo si estende su un’area di 130.000 metri quadrati e rappresenta un investimento di 119 milioni di euro da parte del presidente Rocco Commisso. Questo imponente investimento, che include anche 3 milioni di euro per un parcheggio provvisorio, ha permesso la creazione di una struttura all’avanguardia, dotata di campi da gioco di ultima generazione, spogliatoi, palestre, uffici, sale conferenze, ristoranti e centri medici.

Il Viola Park ha accolto finora circa 70.000 visitatori, ospitando oltre 300 partite e 200 eventi, diventando un punto di riferimento per il calcio fiorentino e non solo. Tra i campi da gioco, spiccano il campo principale con 10.000 posti a sedere e il campo “Number One” con una tribuna da 2.000 posti, ideale per le partite giovanili. Le strutture sono state utilizzate anche per eventi di vario genere, tra cui concerti, fiere, eventi aziendali, dimostrando la grande versatilità del Viola Park.

Nonostante il grande successo iniziale, la struttura definitiva del Viola Park, compreso lo scambiatore, è ancora in completamento. La fase di costruzione è destinata a durare ancora qualche anno, e la struttura finale sarà ancora più imponente, con l’aggiunta di ulteriori campi da gioco, un hotel e un centro commerciale.

Il Viola Park rappresenta un investimento importante per la Fiorentina e per il territorio. È una struttura innovativa che si pone come obiettivo di diventare un centro di riferimento per lo sport e il tempo libero, un luogo dove i tifosi possono avvicinarsi alla squadra e vivere l’esperienza del calcio in modo coinvolgente. Il Viola Park punta a contribuire alla crescita del calcio fiorentino e a diventare un simbolo del futuro della Fiorentina.