Quanto si paga di tasse in Grecia?

27 visite
In Grecia, limposta sul reddito varia in base alla fascia di reddito. Chi guadagna tra 10.001 e 20.000 euro paga il 22%, mentre le aliquote aumentano progressivamente fino al 44% per redditi superiori a 40.000 euro. Le aliquote intermedie sono 28% e 36%.
Commenti 0 mi piace

Imposizione Fiscale in Grecia: una Guida alle Aliquote sul Reddito

Il sistema fiscale greco prevede un’imposta sul reddito progressiva, il che significa che l’aliquota fiscale aumenta all’aumentare del reddito. Questa struttura mira a distribuire equamente l’onere fiscale e a garantire che i contribuenti più ricchi paghino una quota maggiore.

Aliquote dell’Imposta sul Reddito

Le aliquote dell’imposta sul reddito in Grecia variano in base al livello di reddito. Le fasce di reddito e le aliquote corrispondenti sono le seguenti:

  • Fino a 10.000 euro: Esente da imposta
  • 10.001 – 20.000 euro: 22%
  • 20.001 – 30.000 euro: 28%
  • 30.001 – 40.000 euro: 36%
  • Oltre 40.000 euro: 44%

Ad esempio, un individuo con un reddito di 25.000 euro pagherà un’imposta sul reddito pari al 28% sulla differenza tra il suo reddito e la fascia esente di 10.000 euro. Pertanto, l’imposta dovuta sarà di 4.200 euro (28% x 15.000 euro).

Altre Imposte

Oltre all’imposta sul reddito, i contribuenti greci sono soggetti anche ad altre imposte, come:

  • Imposta sul valore aggiunto (IVA): Un’imposta sulle vendite di beni e servizi.
  • Imposta sulle società: Un’imposta sui profitti delle società.
  • Imposta sulla proprietà: Un’imposta sul valore dei beni immobili.

Tasse e Contributi Sociali

Oltre alle imposte, i contribuenti greci devono anche pagare contributi sociali, che coprono i costi dei programmi sociali come la sanità e le pensioni. Questi contributi sono in genere prelevati direttamente dal salario e comprendono:

  • Contributi pensionistici: 20% del reddito lordo
  • Contributi sanitari: 6,95% del reddito lordo

Conclusioni

Il sistema fiscale greco è progressivo, con aliquote dell’imposta sul reddito che aumentano all’aumentare del reddito. Questa struttura mira a garantire un’equa distribuzione dell’onere fiscale e a sostenere i programmi sociali. I contribuenti greci sono soggetti anche ad altre imposte come l’IVA e l’imposta sulle società, nonché a contributi sociali. Comprendere il sistema fiscale può aiutare gli individui e le imprese a pianificare e gestire in modo efficace le proprie responsabilità fiscali.