Quanto spende in media un fuorisede a Milano?

29 visite
Un fuorisede per laurearsi a Milano in 5 anni necessita in media di 82.160 euro, con un incremento del 2,14% rispetto al 2023. Le spese comprendono tasse universitarie, vitto, alloggio e trasporto.
Commenti 0 mi piace

Il costo elevato dell’istruzione universitaria a Milano: un peso crescente per i fuorisede

Milano, metropoli internazionale ed epicentro economico d’Italia, è diventata una destinazione ambita per gli studenti universitari. Tuttavia, l’alta qualità dell’istruzione si accompagna a un prezzo elevato, che costituisce un onere significativo per i fuorisede.

Secondo recenti stime, un fuorisede che si trasferisce a Milano per conseguire una laurea quinquennale deve budgettare in media 82.160 euro. Questo ammontare rappresenta un incremento del 2,14% rispetto alle stime del 2023, sottolineando il costante aumento del costo della vita nella città.

Le spese principali

Le quattro categorie di spese principali che incidono sul budget dei fuorisede sono:

  • Tasse universitarie: Le tasse universitarie variano a seconda dell’ateneo e del corso di laurea. In media, i fuorisede possono aspettarsi di pagare tra i 1.000 e i 5.000 euro all’anno per le tasse universitarie.
  • Vitto: Il costo del cibo è un fattore importante per i fuorisede. Si stima che i fuorisede spendano in media 300-400 euro al mese per la spesa e i pasti fuori casa.
  • Alloggio: L’affitto rappresenta la spesa più consistente per molti fuorisede. A Milano, gli affitti sono notoriamente elevati, con prezzi medi che partono da 500 euro al mese per una camera singola in un appartamento condiviso.
  • Trasporto: Il sistema di trasporto pubblico di Milano è efficiente e conveniente. Tuttavia, i fuorisede che vivono lontano dall’università o che preferiscono utilizzare mezzi di trasporto privati possono aspettarsi di spendere tra i 50 e i 100 euro al mese per i trasporti.

Strategie per ridurre i costi

Mentre il costo dell’istruzione universitaria a Milano può essere proibitivo, ci sono alcune strategie che i fuorisede possono adottare per ridurre le loro spese:

  • Cercare borse di studio e aiuti finanziari: Molti atenei offrono borse di studio e aiuti finanziari agli studenti in base al merito accademico o alla situazione finanziaria.
  • Condividere l’alloggio: La condivisione dell’appartamento con altri studenti è un modo efficace per ridurre i costi dell’affitto.
  • Cucinare pasti a casa: I ristoranti a Milano possono essere costosi. Cucinando pasti a casa, i fuorisede possono risparmiare significativamente sul vitto.
  • Utilizzare il trasporto pubblico: Milano dispone di un’eccellente rete di trasporti pubblici, che consente ai fuorisede di evitare i costi di proprietà di un’auto.

Nonostante le sfide finanziarie, Milano rimane una destinazione attraente per gli studenti universitari che aspirano a un’istruzione di alto livello. Seguendo queste strategie, i fuorisede possono affrontare meglio i costi elevati associati all’istruzione universitaria nella capitale economica d’Italia.