Quanto vale la società del Milan?

5 visite

Secondo Forbes, nel 2021 il Milan valeva 559 milioni di euro. Nel 2022, RedBird lo valuta 1.200 milioni di euro, con un aumento del 115% rispetto allanno precedente.

Commenti 0 mi piace

Il Milan: un’ascesa vertiginosa nel mondo del calcio business

La valutazione del Milan, come quella di qualsiasi club calcistico di alto livello, è un dato dinamico, influenzato da una miriade di fattori, che vanno dalle performance sportive ai risultati finanziari, passando per il valore del brand e le prospettive future. Se nel 2021 Forbes stimava il valore del club rossonero a 559 milioni di euro, un anno dopo, con il cambio di proprietà orchestrato da RedBird Capital Partners, la valutazione è salita a 1.200 milioni di euro, un incremento del 115% che testimonia una crescita significativa e un’innegabile attrazione degli investitori.

Questa impennata, a prima vista sorprendente, trova solide basi in una serie di concause interconnesse. La vittoria dello Scudetto nella stagione 2021-2022, ovviamente, ha avuto un ruolo fondamentale. Il successo sportivo ha rilanciato il brand Milan a livello globale, attirando nuovi sponsor, incrementando l’appeal per i tifosi e, di conseguenza, accrescendo i ricavi da merchandising e diritti televisivi.

Ma non si tratta solo di trofei. La strategia di RedBird, focalizzata su una gestione oculata e un’attenta pianificazione a lungo termine, ha giocato un ruolo cruciale. L’investimento massiccio in infrastrutture, la costruzione di una squadra competitiva e la ricerca di sinergie con altri asset del portfolio RedBird contribuiscono a creare un ecosistema solido e redditizio. La volontà di puntare su giovani talenti, coniugata con l’esperienza di giocatori affermati, suggerisce una visione di crescita sostenibile, non legata esclusivamente a risultati immediati.

È interessante notare come la valutazione di RedBird superi di gran lunga quella fornita da Forbes. Questa discrepanza, oltre che alle diverse metodologie di valutazione impiegate, potrebbe riflettere l’ottimismo degli investitori sul potenziale futuro del club, considerando fattori non immediatamente quantificabili come il valore del brand, il potenziale di crescita del mercato asiatico e l’impatto delle strategie di marketing digitale.

In conclusione, i 1.200 milioni di euro non rappresentano semplicemente un numero, ma un’immagine precisa della rinnovata forza del Milan nel panorama calcistico internazionale. Un’ascesa vertiginosa, frutto di una combinazione di successo sportivo, gestione oculata e una visione strategica a lungo termine che proietta il club verso un futuro luminoso e ricco di ambizioni. La sfida ora è quella di mantenere questo slancio e consolidare la posizione conquistata, trasformando il valore attuale in un motore di crescita ancora più potente.