A quale settore appartiene il ristorante?

6 visite

Il ristorante opera nel settore Horeca, comprendente attività alberghiere, di ristorazione, bar e catering. Si tratta del comparto dei consumi fuori casa, che raggruppa servizi di ospitalità e somministrazione di alimenti e bevande.

Commenti 0 mi piace

Oltre l’Horeca: La complessità della classificazione del settore ristorazione

Definire il settore di appartenenza di un ristorante con un semplice “Horeca” è riduttivo, sebbene tecnicamente corretto. L’acronimo, che racchiude Alberghiero, Ristorazione e Catering, offre una prima, grossolana ma utile, classificazione. Indica, senza dubbio, che il ristorante opera nel comparto dei consumi fuori casa, un mercato dinamico e complesso che va ben oltre la semplice somministrazione di cibo e bevande. Ma per comprendere appieno la posizione di un ristorante nel panorama economico, è necessario approfondire, analizzando diversi aspetti cruciali.

La categorizzazione Horeca, infatti, nasconde una significativa eterogeneità. Un piccolo bistrot di quartiere si colloca diversamente rispetto a un ristorante stellato Michelin, o ancora, rispetto a una catena di fast food. La tipologia di cucina proposta (mediterranea, fusion, vegana, ecc.), il target di clientela (famiglie, giovani, business), il livello di servizio (formale, informale), il prezzo medio del menu e la location stessa (centro storico, periferia, area turistica) determinano sfumature cruciali che influenzano la sua collocazione di mercato.

Oltre all’Horeca, quindi, è necessario considerare altri parametri. Un ristorante può essere parte integrante di un più ampio settore turistico, se situato in zone di forte attrattività turistica. Può appartenere al settore dell’intrattenimento se integrato con attività di spettacolo o musica dal vivo. Ancora, potrebbe essere considerato parte del settore del wedding se specializzato in ricevimenti nuziali. La presenza di un servizio di catering estende ulteriormente la sua attività, toccando settori come quello degli eventi aziendali o delle manifestazioni private.

L’analisi del settore di appartenenza di un ristorante diventa pertanto un’operazione strategica fondamentale per la sua stessa sopravvivenza e crescita. Una corretta definizione del proprio posizionamento permette di individuare i competitor, studiare il mercato di riferimento, definire strategie di marketing mirate e ottimizzare la gestione aziendale. Non è quindi sufficiente limitarsi all’etichetta “Horeca”, ma è necessario un’analisi più granulare e dettagliata che tenga conto di tutti gli aspetti che contribuiscono a definire l’identità e la peculiarità di ogni singolo ristorante. Solo così si può comprendere appieno il suo ruolo all’interno di un panorama economico sempre più competitivo e diversificato.