Che affettato ci sta bene con il pesto?

0 visite

Il prosciutto cotto, tagliato a fette di medio spessore, si sposa perfettamente con il pesto. La sua consistenza è ideale per essere arrotolata senza rompersi, creando un equilibrio di sapori e una presentazione invitante. Un taglio troppo sottile o spesso comprometterebbe il risultato finale.

Commenti 0 mi piace

Il prosciutto cotto: l’abbinamento perfetto per il pesto

Il pesto, salsa tradizionale ligure, si presta alla perfezione per essere abbinato a diversi salumi e formaggi. Tra questi, spicca per gusto e versatilità il prosciutto cotto, un salume caratterizzato dalla sua delicata aromaticità e consistenza morbida.

Per ottenere l’abbinamento ideale, il prosciutto cotto deve essere tagliato a fette di medio spessore, evitando quelle troppo sottili o spesse. Le fette sottili si romperanno durante la rollatura, mentre quelle spesse creeranno un contrasto troppo deciso con la delicatezza del pesto.

La consistenza perfetta delle fette di medio spessore permette di avvolgere il prosciutto intorno al pesto senza romperlo, creando un equilibrio di sapori e una presentazione invitante. Il risultato finale è un delicato intreccio di sapori, in cui la dolcezza del prosciutto si fonde con il fresco profumo del basilico e l’aromaticità dell’olio extravergine di oliva e dei pinoli.

Ecco alcuni consigli aggiuntivi per servire al meglio questo abbinamento:

  • Scegli un prosciutto cotto di qualità: Punta a un prosciutto con un colore uniforme, una consistenza soda e un profumo intenso.
  • Togli il prosciutto dal frigorifero in anticipo: Lascia che il prosciutto si ammorbidisca a temperatura ambiente per almeno 30 minuti prima di affettarlo e servirlo.
  • Spalma il pesto in modo uniforme: Distribuisci il pesto su un lato delle fette di prosciutto cotto, lasciando un po’ di spazio dai bordi per evitare che fuoriesca durante la rollatura.
  • Arrotola il prosciutto: Avvolgi le fette di prosciutto intorno al pesto, creando dei bocconcini rotondi o dei piccoli involtini.
  • Aggiungi un tocco finale: Guarnisci i bocconcini o gli involtini con foglie di basilico fresco, pinoli tostati o scaglie di parmigiano reggiano.

L’abbinamento tra prosciutto cotto e pesto è una combinazione vincente che delizierà il palato di tutti gli amanti dei sapori genuini e mediterranei. Provalo per una merenda sfiziosa, un antipasto raffinato o come contorno a un piatto principale.