Che differenza c'è tra Vermentino di Gallura e Vermentino di Sardegna?

20 visite
Il Vermentino di Gallura, prodotto nella Gallura nord-orientale sarda, si distingue per il terroir granitico che imprime al vino note aromatiche peculiari. A differenza del Vermentino di Sardegna, con una produzione più diffusa sullisola, il Gallura gode di unarea di origine più ristretta e definita.
Commenti 0 mi piace

Vermentino di Gallura vs Vermentino di Sardegna: Le sottili differenze

Il Vermentino, un vitigno bianco autoctono della Sardegna, produce vini apprezzati per la loro freschezza, complessità aromatica e struttura equilibrata. Tuttavia, esistono due distinzioni chiave tra il Vermentino di Gallura e il Vermentino di Sardegna.

Terroir e area di produzione

La principale differenza tra i due vini risiede nel loro terroir. Il Vermentino di Gallura proviene dalla Gallura nord-orientale della Sardegna, una regione caratterizzata da un particolare suolo granitico. Questo terroir conferisce al vino note aromatiche distintive, tra cui sentori di macchia mediterranea, fiori bianchi e frutta a nocciolo.

Al contrario, il Vermentino di Sardegna viene prodotto in una zona più ampia dell’isola, che comprende aree con terreni diversi dal granito. Di conseguenza, i vini possono presentare una gamma di aromi e sapori più varia a seconda del vigneto specifico.

Regolamentazione e denominazione

Il Vermentino di Gallura è protetto da una denominazione di origine controllata (DOCG), che garantisce che i vini siano prodotti secondo standard specifici e provengano da un’area definita. La denominazione DOCG limita l’area di produzione ai comuni di Arzachena, Palau, Tempio Pausania, Luras, Calangianus, Sant’Antonio di Gallura e Telti.

Il Vermentino di Sardegna, invece, rientra in una denominazione di origine controllata (DOC), che stabilisce norme meno restrittive rispetto alla DOCG. Ciò significa che i vini con questa denominazione possono essere prodotti in una zona più ampia e possono presentare una maggiore variabilità in termini di stile e qualità.

Conclusioni

Sia il Vermentino di Gallura che il Vermentino di Sardegna offrono espressioni distintive del vitigno Vermentino. Il Vermentino di Gallura, grazie al suo terroir granitico e alla rigorosa denominazione DOCG, presenta aromi e sapori unici che lo rendono un vino particolarmente pregiato. Il Vermentino di Sardegna, d’altra parte, offre una gamma più ampia di stili e caratteristiche, riflettendo la diversità dei terroir dell’isola.