Che olio si mette sul vino?

16 visite
La paraffina liquida, nota anche come olio di vaselina o, nel settore enologico, olio enologico, è un prodotto minerale incolore, insapore e inodore. In enologia, viene impiegata per trattare i tappi di sughero, migliorandone elasticità e morbidezza. Luso diretto nel vino è sconsigliato.
Commenti 0 mi piace

L’Olio sul Vino: Un’Illusione di Protezione

L’idea di aggiungere olio al vino, per preservare le sue qualità, è diffusa, ma spesso erronea. Sebbene un particolare tipo di olio, la paraffina liquida, o olio enologico, possa essere impiegato in enologia per scopi specifici legati alla preparazione dei tappi di sughero, l’utilizzo diretto di tale prodotto nel vino è da considerarsi fortemente sconsigliato.

La paraffina liquida, sostanza minerale incolore, insapore e inodore, trova applicazione nel settore enologico per migliorare le caratteristiche dei tappi di sughero. Infatti, grazie alla sua capacità di penetrare nel sughero e di renderlo più elastico e morbido, si riduce il rischio di perdite di aromi e di ossidazione del vino. Questo trattamento, dunque, non ha alcuna influenza sulla qualità organolettica del vino in sé, ma sulla conservazione del vino all’interno della bottiglia, agendo come barriera nei confronti dell’ossigeno.

A differenza dell’utilizzo specifico per i tappi, l’aggiunta di olio di vaselina al vino è in pratica controproducente e non raccomandata. L’olio, per sua natura, non interagisce positivamente con le sostanze presenti nel vino e potrebbe conferire al prodotto finale un sapore e un odore estranei ed indesiderati, alterando notevolmente le caratteristiche organolettiche.

Inoltre, l’eventuale presenza di residui di olio nel vino, anche in piccolissime quantità, potrebbe sollevare dubbi in merito alla qualità del prodotto. La trasparenza e la fiducia del consumatore dipendono, infatti, dalla correttezza e dalla purezza del processo di produzione del vino.

In definitiva, l’applicazione dell’olio di vaselina in enologia è circoscritta al trattamento dei tappi di sughero, non ha alcun ruolo nel miglioramento delle caratteristiche organolettiche del vino stesso e, anzi, la sua aggiunta diretta al vino è da scoraggiare fortemente. La qualità del vino, come si sa, dipende da fattori intrinseci e dalla delicatezza del processo di produzione. Aggiungere olio, invece di potenziare le qualità del vino, rischia di alterarle.