Che si mangia il 31 dicembre?
Il tradizionale Capodanno italiano: cotechino e lenticchie rivisitato
Il 31 dicembre, in Italia, è tradizione gustare il cotechino con le lenticchie. Questa portata, simbolo di fortuna e prosperità per l’anno nuovo, si presta a interpretazioni creative che consentono di sperimentare nuove combinazioni di sapori.
Cotechino e cime di rapa
Per una versione più rustica, abbinate il cotechino alle cime di rapa. Il gusto amarognolo delle cime bilancia la grassezza del cotechino, creando un piatto saporito ed equilibrato.
Purè di mele e patate
Una rivisitazione delicata è il purè di mele e patate. La dolcezza delle mele ammorbidisce la sapidità del cotechino, mentre le patate forniscono una consistenza cremosa.
Crostata di polenta con mostarda
Per una preparazione più originale, create una crostata di polenta con mostarda. La crosta croccante di polenta racchiude il cotechino, creando un contrasto di consistenze. La mostarda, aggiunta come condimento, dona una nota dolce-piccante.
Calamari ripieni di cotechino e lenticchie
Soprattutto per chi cerca un piatto più leggero, i calamari ripieni sono un’opzione intrigante. I calamari, teneri e saporiti, si abbinano perfettamente al ripieno di cotechino e lenticchie, creando un connubio di sapori mediterranei.
Queste interpretazioni creative del tradizionale cotechino e lenticchie permettono di gustare questo piatto in modo nuovo e sorprendente. Sperimentate diverse combinazioni di sapori per creare il vostro Capodanno perfetto.
#Capodanno#Cenone#FesteCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.