Che tipi di piatti esistono?

11 visite
Esistono diverse tipologie di piatti: piccoli piattini per il pane (14-16 cm), piatti da antipasto, piatti piani di dimensioni variabili (24-28 cm e 30-32 cm) e piatti fondi per primi piatti o cibi liquidi.
Commenti 0 mi piace

Un mondo di piatti: dalla piccola fetta di pane alla coppa di brodo

In cucina, i piatti sono ben più di semplici contenitori. Sono elementi fondamentali che contribuiscono alla presentazione del cibo, alla sua degustazione e, in alcuni casi, anche al suo sapore. Ma quali sono le tipologie di piatti che popolano le nostre tavole?

Un viaggio tra le dimensioni:

  • Piattini per il pane: Piccoli e delicati, con un diametro di 14-16 cm, sono perfetti per accompagnare i pasti con un tocco di croccantezza. Ideali per una piccola fetta di pane, una fetta di torta o un biscotto.
  • Piatti da antipasto: Di dimensioni leggermente maggiori, spesso rettangolari o ovali, si prestano a presentare stuzzichini, finger food, insalate leggere e piccole porzioni di antipasti.
  • Piatti piani: Con un diametro che varia dai 24-28 cm ai 30-32 cm, sono i piatti più versatili. Perfetti per secondi piatti, contorni, pizze, e pietanze che necessitano di un ampio spazio.
  • Piatti fondi: La scelta ideale per primi piatti, zuppe, minestre e cibi liquidi. I loro bordi alti e le forme ampie permettono di contenere il brodo o il sugo, garantendo una degustazione comoda e senza fuoriuscite.

Ma non è finita qui:

Esistono poi piatti specifici per particolari tipologie di cibo, come le fonde per le fondute, le cocotte per le pietanze cotte al forno, i piatti da portata per servire cibi in modo elegante e i piatti da dessert per gustare al meglio dolci e frutta.

Scegliere il piatto giusto per ogni portata è un’arte che si impara con l’esperienza. La forma, la dimensione e il materiale del piatto influiscono non solo sulla presentazione, ma anche sul gusto del cibo. Un piatto elegante e raffinato esalta la bellezza del piatto, mentre uno semplice e informale si presta a un’atmosfera più casual.

L’importante è trovare il giusto equilibrio tra funzionalità ed estetica, per creare un’esperienza culinaria completa e appagante.