Che vino bere con la pasta al sugo?

0 visite

La pasta al pomodoro esalta la freschezza e la leggerezza di un vino bianco giovane o di un rosato aromatico. Il Pinot Bianco del Friuli, con i suoi sentori fruttati, e la Ribolla Gialla, ugualmente profumata, sono ottimi abbinamenti per questo piatto.

Commenti 0 mi piace

Il matrimonio perfetto tra pasta al sugo e vino

La pasta al sugo, piatto italiano per eccellenza, merita un abbinamento enologico all’altezza del suo sapore unico. Ecco una guida per scegliere il vino ideale che esalti la freschezza e la leggerezza di questo piatto tradizionale.

Vini bianchi giovani

I vini bianchi giovani, caratterizzati da una buona acidità e un profilo aromatico fresco e fruttato, creano un equilibrio perfetto con la pasta al pomodoro. Il Pinot Bianco del Friuli, con i suoi sentori di mela verde e pesca, è un’opzione eccellente. Anche la Ribolla Gialla, dal bouquet floreale e fruttato, si abbina perfettamente a questo piatto.

Rosati aromatici

I rosati aromatici, con la loro freschezza e i loro aromi intensi, sono un’altra scelta vincente per la pasta al sugo. Il Cerasuolo d’Abruzzo, dal colore rosa tenue e dalle note di ciliegia e frutti rossi, è un abbinamento classico. Anche il Bardolino Chiaretto, dal gusto delicato e fruttato, è un’ottima opzione.

Altri suggerimenti

Oltre ai vini sopracitati, ecco altri suggerimenti per abbinare al meglio la pasta al sugo:

  • Lambrusco: Questo vino frizzante dell’Emilia-Romagna, con la sua acidità e i suoi aromi fruttati, è un abbinamento insolito ma vincente.
  • Chianti: Il Chianti, con la sua struttura media e i suoi sentori di ciliegie e spezie, può essere un’opzione interessante per accompagnare un sugo di carne.
  • Negroamaro: Questo vino rosso pugliese, dal gusto deciso e dai tannini morbidi, si abbina bene a sughi particolarmente saporiti.

Ricorda che l’abbinamento tra vino e cibo è soggettivo e può variare in base ai gusti personali. L’importante è sperimentare e trovare la combinazione che più ti soddisfa.