Come addensare il brodo?

3 visite

Per addensare rapidamente il brodo senza cottura, emulsionare un cucchiaino di gomma xantana con poco olio doliva. Aggiungere gradualmente al brodo, mescolando, fino a raggiungere la consistenza voluta. Questo metodo evita grumi e tempi di cottura prolungati.

Commenti 0 mi piace

Addensare il brodo all’istante: il segreto della gomma xantana

Addensare il brodo è un’operazione comune in cucina, che spesso richiede tempo e attenzione per evitare grumi antiestetici o alterazioni del sapore. Mentre la classica riduzione sul fuoco rimane un metodo valido, esistono alternative più rapide e altrettanto efficaci, soprattutto quando il tempo stringe o si desidera preservare al massimo le proprietà organolettiche degli ingredienti. Una di queste soluzioni, ancora poco conosciuta ai più, sfrutta le sorprendenti capacità addensanti della gomma xantana.

Questo polisaccaride naturale, ottenuto dalla fermentazione del batterio Xanthomonas campestris, è un formidabile agente addensante e gelificante, capace di modificare la consistenza dei liquidi anche a basse concentrazioni. La sua peculiarità risiede nella capacità di creare una texture liscia e vellutata, senza alterare il sapore del brodo. Inoltre, a differenza di altri addensanti, la gomma xantana agisce a freddo, evitando così cotture prolungate che potrebbero compromettere la freschezza degli aromi.

Il procedimento per addensare il brodo con la gomma xantana è estremamente semplice e rapido. Basta emulsionare un cucchiaino raso di gomma xantana con un piccolo quantitativo di olio extravergine di oliva (circa un cucchiaio). Questa pre-emulsione è fondamentale per evitare la formazione di grumi, garantendo una perfetta dispersione nella fase successiva. A questo punto, si aggiunge gradualmente il composto al brodo, mescolando energicamente con una frusta o un cucchiaio. È importante procedere con cautela, aggiungendo piccole quantità alla volta e verificando la consistenza fino a raggiungere il livello desiderato. La gomma xantana agisce rapidamente, quindi è consigliabile procedere con gradualità per evitare di ottenere un brodo eccessivamente denso.

Questo metodo è particolarmente indicato per addensare brodi delicati, a base di verdure o pesce, dove la cottura prolungata potrebbe compromettere la delicatezza dei sapori. Inoltre, la gomma xantana è insapore e inodore, quindi non altera il gusto originale del brodo. Rappresenta, dunque, una soluzione pratica e versatile per ottenere un brodo denso e vellutato in pochi istanti, senza ricorrere a lunghe cotture o all’aggiunta di ingredienti che potrebbero modificarne il sapore. Un vero asso nella manica per ogni cuoco, professionista o amatoriale.