Come avviene la macerazione a freddo?

4 visite
La macerazione a freddo, unione di crio (freddo) e macerazione, prevede un contatto a basse temperature tra mosto e bucce. Questo processo, di durata breve (circa 12 ore), sfrutta il freddo per estrarre delicatamente composti aromatici e coloranti dalle bucce duva.
Commenti 0 mi piace

La Macerazione a Freddo: Un’Estrazione Delicata di Aromi e Colori

La macerazione a freddo è una tecnica di vinificazione ormai ampiamente utilizzata per ottenere vini bianchi ed aromatici di alta qualità. Questo processo combina le parole “crio” (freddo) e “macerazione”, indicando un contatto a basse temperature tra il mosto e le bucce.

Processo di Macerazione a Freddo

La macerazione a freddo inizia con l’uva fresca, che viene pigiata delicatamente per estrarre il mosto, il succo d’uva. Il mosto viene quindi portato a una temperatura molto bassa, di solito tra 0 e 10 gradi Celsius. Successivamente, le bucce d’uva, ricche di composti aromatici e coloranti, vengono aggiunte al mosto raffreddato.

La macerazione a freddo viene effettuata a temperature basse per evitare che il freddo intenso danneggino gli enzimi e i composti aromatici presenti nell’uva. La bassa temperatura impedisce anche l’estrazione eccessiva di tannini dalle bucce, che possono conferire un’eccessiva astringenza al vino.

Durata della Macerazione

La durata della macerazione a freddo è tipicamente breve, di solito intorno alle 12 ore. Questo lasso di tempo consente al freddo di estrarre delicatamente composti aromatici e coloranti dalle bucce senza estrarre componenti indesiderate o conferire eccessiva astringenza.

Vantaggi della Macerazione a Freddo

La macerazione a freddo offre numerosi vantaggi rispetto ai metodi di macerazione tradizionali:

  • Estratto Aromatico Delicato: Il freddo impedisce l’estrazione eccessiva di aromi, preservando i delicati sapori varietali dell’uva.
  • Colore Moderato: Il freddo riduce l’estrazione di antociani dalle bucce, risultando in vini con colori più moderati e traslucidi.
  • Astringenza Ridotta: Le basse temperature inibiscono l’estrazione di tannini, quindi i vini prodotti con macerazione a freddo presentano tipicamente una minore astringenza rispetto a quelli prodotti con metodi tradizionali.
  • Aromi Fruttati Intensi: Il freddo aiuta a preservare i composti volatili responsabili dei sapori di frutta fresca nei vini.

Vini Prodotti con Macerazione a Freddo

La macerazione a freddo viene utilizzata per produrre un’ampia gamma di vini, tra cui Riesling, Sauvignon Blanc, Pinot Grigio e Gewürztraminer. Questi vini sono caratterizzati da aromi e sapori fruttati intensi, colori moderati e una piacevole struttura.