Come bevono il caffè in Germania?

2 visite

In Germania, il caffè è una bevanda molto popolare e viene consumato in grandi quantità. La kaffeekanne, una caffettiera a filtro, è la protagonista nelle case tedesche, dove si prepara il caffè bollendo lacqua e filtrandola attraverso una carta, per poi versarla nella brocca.

Commenti 0 mi piace

Oltre la Kaffeekanne: Un’esplorazione della cultura del caffè in Germania

La Germania, terra di precisione orologiaia e di paesaggi romantici, cela una passione altrettanto meticolosa e, a tratti, inaspettata: quella per il caffè. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, limitandosi all’immagine stereotipata della Kaffeekanne fumante, la cultura del caffè tedesca è un mosaico complesso, ricco di sfumature regionali e di una crescente attenzione alla qualità del prodotto.

La Kaffeekanne, la tradizionale caffettiera a filtro, rimane indubbiamente un’icona. Il suo rituale, che vede l’acqua portata ad ebollizione e poi filtrata lentamente attraverso una carta per rilasciare l’aroma del caffè macinato, rappresenta per molti una pratica quasi sacra, un momento di calma e di condivisione familiare. Questo metodo, seppur semplice, garantisce un caffè pulito e dal gusto delicato, apprezzato per la sua semplicità e per la sua capacità di adattarsi a diversi tipi di caffè. Tuttavia, ridurre la cultura del caffè tedesca alla sola Kaffeekanne sarebbe un’ingiustizia.

Negli ultimi anni, si è assistito ad una vera e propria rivoluzione nel panorama caffetteria tedesco. Le città, soprattutto quelle più grandi come Berlino, Amburgo e Monaco, pullulano di caffè specialty, dove baristi esperti selezionano con cura i chicchi di caffè, spesso provenienti da coltivazioni biologiche e sostenibili, e li preparano con tecniche di estrazione all’avanguardia, come l’espresso, l’aeropress o il pour over. Questa nuova ondata di caffè artigianale, influenzata dalle tendenze internazionali, ha introdotto i tedeschi a una maggiore consapevolezza del processo di produzione e al gusto complesso e sfaccettato di diverse varietà di caffè.

La presenza del caffè al tavolo non si limita alla colazione. Un caffè pomeridiano, Kaffee und Kuchen (caffè e torta), rappresenta un momento di pausa e di convivialità, spesso condiviso con amici o colleghi. La scelta della torta, che varia a seconda della regione e della stagione, completa il piacere del caffè, creando un’esperienza sensoriale completa.

In conclusione, la cultura del caffè in Germania non è statica, ma dinamica. Mentre la tradizionale Kaffeekanne continua a rappresentare un simbolo di casa e di familiarità, la crescente passione per il caffè specialty sta arricchendo il panorama, offrendo una varietà di esperienze e sapori che soddisfano i palati più esigenti. La Germania, quindi, non si limita più ad una semplice tazza di caffè, ma offre un viaggio sensoriale, un racconto fatto di tradizione e innovazione, che merita di essere esplorato a fondo.