Come capire se un piatto può andare nel microonde?

7 visite
Per il microonde, scegli contenitori in vetro, porcellana, terracotta o ceramica smaltati, privi di crepe o decorazioni particolari. Carta da forno e pellicola trasparente sono altresì adatti. Materiali non smaltati o danneggiati potrebbero compromettere lutilizzo sicuro del microonde.
Commenti 0 mi piace

Microonde: Guida alla scelta del contenitore giusto per una cottura sicura

Il microonde, ormai un elettrodomestico indispensabile in ogni cucina, semplifica la preparazione di numerosi piatti, ma richiede un’attenzione particolare alla scelta dei contenitori. Usare il contenitore sbagliato può infatti compromettere la cottura, danneggiare il forno stesso e, in casi estremi, rappresentare un rischio per la sicurezza. Come distinguere allora i recipienti adatti da quelli da evitare?

La chiave di volta risiede nella capacità del materiale di resistere alle alte temperature e alle microonde stesse. Non tutti i materiali sono infatti uguali: alcuni assorbono le microonde, surriscaldandosi pericolosamente, altri invece le riflettono, rendendo la cottura inefficiente.

I materiali sicuri per l’utilizzo nel microonde sono principalmente:

  • Vetro: Il vetro per uso alimentare, spesso indicato come “vetro per microonde,” è generalmente sicuro, a patto che sia privo di crepe o scheggiature. La presenza di difetti superficiali può infatti creare punti di surriscaldamento, con conseguenti rotture e spargimento di cibo. È importante verificare che il vetro non presenti decorazioni metalliche o pitture che potrebbero interagire con le microonde.

  • Porcellana e Ceramica smaltata: Analogamente al vetro, la porcellana e la ceramica sono ottime scelte, purché siano smaltate e prive di difetti. Lo smalto crea una barriera protettiva che previene l’assorbimento delle microonde e il surriscaldamento del materiale. Evitate assolutamente ceramiche non smaltate o con decorazioni metalliche, che potrebbero creare scintille e danneggiare il microonde. La terracotta, se adeguatamente smaltata, rientra in questa categoria.

  • Carta da forno e Pellicola trasparente: Questi materiali sono ideali per coprire i cibi durante la cottura, facilitando la pulizia e prevenendo schizzi. Assicuratevi che la pellicola sia specifica per microonde e che non sia a contatto diretto con alimenti molto grassi o contenenti zuccheri, che potrebbero fonderla e bruciarla. La carta da forno invece, se di buona qualità, resiste bene alle temperature elevate.

I materiali da evitare categoricamente includono:

  • Contenitori metallici: Il metallo riflette le microonde, impedendo la cottura e potenzialmente danneggiando il magnetron del microonde. Anche elementi metallici presenti nelle decorazioni di piatti e ciotole vanno evitati.

  • Materiali plastici non specifici per microonde: Molte plastiche, sottoposte alle alte temperature delle microonde, possono rilasciare sostanze chimiche pericolose. Verificate sempre che il contenitore sia espressamente indicato come adatto per l’uso nel microonde. La sigla “microwave safe” è la garanzia di sicurezza.

  • Contenitori di carta non trattati: La carta non trattata assorbe le microonde e potrebbe incendiarsi.

In sintesi, la sicurezza nell’utilizzo del microonde dipende dalla scelta attenta del contenitore. Prima di utilizzare qualsiasi recipiente, verificate la sua idoneità controllando le indicazioni riportate sul prodotto e osservando attentamente lo stato di conservazione, privilegiando sempre materiali resistenti, privi di difetti e specificamente progettati per l’uso in microonde. Un piccolo accorgimento che vi garantirà cotture sicure e veloci.