Come essiccare i funghi con il forno?
Per essiccare i funghi, stenderli su teglie con carta forno, quindi infornare a 60°C per sette ore con funzione essiccazione. Dopo venti minuti di areazione, conservare i funghi secchi in barattoli ermetici.
L’arte dell’essiccazione: come preservare i profumi del bosco nel vostro forno
L’autunno, con la sua tavolozza di colori caldi e l’aria frizzante, è la stagione ideale per le passeggiate nei boschi e la raccolta dei funghi. Ma cosa fare con il bottino di porcini, galletti e chiodini una volta tornati a casa? Un metodo antico e prezioso per conservarli e godere del loro aroma tutto l’anno è l’essiccazione, un processo che, grazie al forno di casa, diventa semplice e accessibile a tutti.
Dimentichiamo i complicati essiccatori elettrici: per ottenere funghi secchi perfetti basta il vostro forno e qualche piccolo accorgimento. La chiave del successo risiede nella bassa temperatura e nella lenta disidratazione. Preparate i funghi pulendoli delicatamente con un panno umido o una spazzolina, eliminando eventuali residui di terra e foglie. Evitate di lavarli sotto l’acqua corrente, poiché assorbirebbero troppa umidità, compromettendo il processo di essiccazione.
Tagliate i funghi a fette di spessore uniforme, circa mezzo centimetro, per garantire un’asciugatura omogenea. Disponete le fette su teglie rivestite con carta da forno, evitando di sovrapporle. Questo permetterà all’aria calda di circolare liberamente, favorendo l’evaporazione dell’acqua.
Impostate il forno a una temperatura di 60°C, attivando la funzione di essiccazione o ventilazione, se disponibile. Questa funzione, infatti, garantisce una migliore circolazione dell’aria all’interno del forno, accelerando il processo e prevenendo la formazione di muffe. Il tempo di essiccazione varia in base al tipo di fungo e al loro spessore, ma in generale occorrono circa sette ore. Per verificare il grado di essiccazione, provate a piegare una fetta: se si spezza facilmente, significa che i funghi sono pronti.
Una volta estratti dal forno, lasciate raffreddare i funghi completamente a temperatura ambiente per circa venti minuti. Questo passaggio, spesso trascurato, è fondamentale per permettere ai funghi di rilasciare l’umidità residua e evitare la formazione di condensa una volta conservati.
Infine, riponete i funghi secchi in barattoli di vetro ermetici, al riparo dalla luce e dall’umidità. Etichettate i barattoli con la data di essiccazione per una corretta gestione della vostra dispensa.
Con questo semplice metodo, potrete conservare i profumi e i sapori del bosco per mesi, pronti per essere utilizzati in risotti, zuppe, sughi e altre prelibatezze culinarie. Un piccolo tesoro autunnale da custodire e gustare durante tutto l’anno.
#Essiccazione#Forno#FunghiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.