Come far scendere un boccone?

0 visite

Per disincagliare un boccone, dopo aver tolto qualsiasi residuo dalla bocca, posizionati a cavalcioni sopra la vittima allaltezza delle cosce e appoggia le mani sovrapposte tra ombelico e gabbia toracica. Esegui forti spinte verso lo sterno, verso lalto, fino alla ripresa della respirazione.

Commenti 0 mi piace

Quando il Pranzo Si Trasforma in Panico: La Manovra di Heimlich e Come Salvare una Vita

Un pranzo in famiglia, una cena tra amici, un boccone inghiottito troppo in fretta: situazioni comuni, che possono trasformarsi in un incubo quando un pezzo di cibo ostruisce le vie aeree, impedendo di respirare. In questi momenti concitati, la conoscenza di poche, semplici manovre può fare la differenza tra la vita e la morte.

L’ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo, comunemente chiamata “soffocamento”, è una situazione di emergenza che richiede un intervento immediato. Il tempo è cruciale: la mancanza di ossigeno al cervello può causare danni irreversibili in pochi minuti. Riconoscere i segnali di un soffocamento è il primo passo per agire in modo efficace. La vittima, incapace di parlare, tossire o respirare, spesso si porta le mani alla gola in un gesto universale di disperazione.

La Manovra di Heimlich: Un Salvavita a Portata di Mano

La manovra di Heimlich, dal nome del medico che l’ha ideata, è una tecnica salvavita progettata per disincagliare un boccone o un corpo estraneo dalle vie respiratorie. Sebbene esistano diverse varianti a seconda dell’età e della condizione della vittima, il principio fondamentale rimane lo stesso: creare una compressione addominale sufficiente a espellere l’oggetto ostruente.

Come Eseguire la Manovra di Heimlich su un Adulto Consapevole:

È fondamentale agire con calma e determinazione, rassicurando la vittima il più possibile. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Valutazione: Accertarsi che la persona stia effettivamente soffocando. Se riesce a tossire energicamente, incoraggiala a continuare a farlo, poiché la tosse è il meccanismo di difesa più efficace.
  2. Posizionamento: Se la tosse è inefficace, posizionarsi dietro la vittima e avvolgerla con le braccia intorno all’addome.
  3. Posizione delle Mani: Chiudere una mano a pugno e posizionarla tra l’ombelico e la parte inferiore dello sterno, con il lato del pollice appoggiato sull’addome della vittima. Afferrare il pugno con l’altra mano.
  4. Spinte Addominali: Eseguire spinte rapide e decise verso l’interno e verso l’alto, come se si volesse sollevare la persona da terra. Le spinte devono essere vigorose, ma controllate.
  5. Ripetizione: Continuare le spinte fino a quando il corpo estraneo non viene espulso o la persona perde conoscenza.

Adattamenti in Situazioni Particolari:

  • Persona Obesa o Incinta: In questi casi, le spinte vanno eseguite al centro del torace, sopra lo sterno, invece che sull’addome.
  • Persona Seduta: Se la vittima è seduta, è possibile inginocchiarsi dietro di lei ed eseguire le spinte addominali seguendo le stesse istruzioni.
  • Autosoffocamento: Se si è soli e si sta soffocando, è possibile tentare di espellere il corpo estraneo premendo l’addome contro il bordo di un tavolo o una sedia.

Cosa Fare se la Vittima Perde Conoscenza:

Se la persona perde conoscenza, adagiarla delicatamente a terra e chiamare immediatamente il 118 (o il numero di emergenza locale). Iniziare immediatamente le manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP), seguendo le istruzioni del personale del 118 o, se si è addestrati, secondo le proprie conoscenze. Durante le compressioni toraciche, controllare regolarmente la bocca per verificare se il corpo estraneo è stato espulso.

Prevenzione: La Chiave per Evitare il Soffocamento:

La prevenzione è la migliore arma contro il soffocamento. Ecco alcuni consigli utili:

  • Mangiare Lentamente e Masticare Bene: Prendere il tempo necessario per masticare accuratamente il cibo, soprattutto carne, verdure crude e pane.
  • Evitare di Parlare o Ridere Mentre si Mangia: Questo può aumentare il rischio di inghiottire il cibo in modo errato.
  • Prestare Attenzione ai Bambini Piccoli: I bambini piccoli sono particolarmente a rischio di soffocamento, quindi è importante sorvegliarli attentamente durante i pasti e tenere fuori dalla loro portata oggetti piccoli e pericolosi.
  • Tagliare il Cibo in Pezzi Piccoli: Questo è particolarmente importante per i bambini piccoli e gli anziani.
  • Educare e Formare: Partecipare a corsi di primo soccorso per imparare le tecniche di disostruzione delle vie aeree e la rianimazione cardiopolmonare.

In Conclusione:

La manovra di Heimlich è una competenza essenziale che tutti dovrebbero conoscere. Essere preparati e sapere come agire in caso di soffocamento può fare la differenza tra una situazione spaventosa e un salvataggio eroico. Non sottovalutare l’importanza di imparare queste tecniche: potrebbero salvare una vita, forse anche quella di una persona cara. Ricordate, la conoscenza è potere, e in questo caso, il potere di salvare una vita.