Come fare la cheesecake senza la teglia a cerniera?

0 visite

Per una cheesecake senza teglia a cerniera, usa una tortiera normale rivestita di carta forno. Lascia abbondanti lembi di carta sporgenti: serviranno da manici per estrarre facilmente la torta delicata una volta cotta e raffreddata.

Commenti 0 mi piace

Cheesecake senza teglia a cerniera? Nessun problema! Ecco il trucco della carta forno

La cheesecake, quel dessert cremoso e avvolgente, è un vero e proprio must per ogni amante della pasticceria. Spesso, però, ci si scoraggia all’idea di prepararla per via della necessità di una teglia a cerniera, un utensile che non tutti hanno in cucina. Ma niente paura! Esiste un trucco semplicissimo per aggirare l’ostacolo e ottenere una cheesecake perfetta anche senza la fatidica teglia apribile.

Il segreto sta nell’utilizzo strategico della carta forno. Dimenticatevi complicati assemblaggi o rischiosi sformaggi: con questo metodo, la vostra cheesecake si presenterà impeccabile e pronta per essere gustata.

Ecco come fare:

  1. Scegliete la teglia giusta: Optate per una tortiera standard, possibilmente a bordi alti. La forma non è fondamentale, ma una teglia rotonda o quadrata renderà la presentazione più classica.
  2. Preparate la carta forno: Ritagliate due fogli di carta forno sufficientemente grandi da rivestire completamente l’interno della teglia e da lasciare abbondanti lembi che fuoriescono dai bordi. La carta forno deve essere abbastanza alta da fungere da “manici”.
  3. Rivestite la teglia: Inserite il primo foglio di carta forno nella teglia, facendolo aderire bene al fondo e ai bordi. Sovrapponete il secondo foglio, disponendolo perpendicolarmente al primo. In questo modo, la teglia sarà completamente rivestita e i lembi di carta forno saranno distribuiti uniformemente.
  4. Versate l’impasto: Procedete a versare l’impasto della vostra cheesecake all’interno della teglia rivestita di carta forno. Assicuratevi che sia distribuito uniformemente.
  5. Cuocete la cheesecake: Seguite la vostra ricetta preferita per la cottura. Ricordate che la cheesecake cuoce generalmente a basse temperature per evitare che si crepino.
  6. Raffreddate e sformate: Una volta cotta, lasciate raffreddare completamente la cheesecake all’interno del forno con lo sportello leggermente aperto. Una volta raffreddata a temperatura ambiente, trasferitela in frigorifero per almeno 4 ore, idealmente per tutta la notte.
  7. Il momento magico: Quando la cheesecake sarà ben fredda e soda, sollevate delicatamente i lembi di carta forno. La torta si sfilerà dalla teglia con estrema facilità, senza rompersi o sbriciolarsi. Trasferitela su un piatto da portata, rimuovete con cura la carta forno e ammirate il vostro capolavoro!

Consigli extra per una cheesecake perfetta:

  • Imburrate leggermente la teglia prima di rivestirla con la carta forno: questo aiuterà la carta forno ad aderire meglio.
  • Utilizzate una carta forno di buona qualità: una carta forno resistente eviterà che si strappi durante la fase di sformatura.
  • Se volete una base più compatta, pressate bene i biscotti sbriciolati prima di versare la crema: potete usare il fondo di un bicchiere o un pestello.
  • Per evitare crepe sulla superficie, cuocete la cheesecake a bagnomaria: riempite una teglia più grande con acqua calda e inserite al suo interno la teglia con la cheesecake.

Con questo semplice trucco, potrete finalmente realizzare una cheesecake da urlo, senza farvi spaventare dalla mancanza della teglia a cerniera. Buon divertimento e, soprattutto, buona cheesecake!