Come fare se non si crea il sottovuoto?

0 visite

Coperchio senza resistenza indica mancanza di sottovuoto. Ripastizzazione con tappo/guarnizione nuovi è possibile; altrimenti, conservare in frigo e consumare entro sette giorni.

Commenti 0 mi piace

Quando il Sottovuoto Sfugge: Guida Rapida e Soluzioni Pratiche

Il sottovuoto è un metodo di conservazione alimentare eccezionale. Permette di prolungare la freschezza degli alimenti, preservandone sapore e proprietà nutritive. Tuttavia, può capitare che, nonostante i nostri sforzi, il sottovuoto non si crei correttamente. Come capire se qualcosa è andato storto e cosa fare per rimediare?

Un indicatore chiave di un sottovuoto fallito è la mancanza di resistenza nel coperchio. Quando il barattolo è sigillato correttamente, il coperchio si incurva leggermente verso l’interno a causa della pressione negativa. Premendo al centro, dovrebbe risultare rigido, quasi impossibile da spingere. Se il coperchio si muove liberamente o fa “clic”, significa che l’aria non è stata aspirata completamente e il sottovuoto non è stato creato.

Le cause di un sottovuoto mancato possono essere diverse, ma spesso si riconducono a due fattori principali:

  • Difetti nel coperchio o nella guarnizione: La guarnizione, generalmente in gomma, è fondamentale per garantire una chiusura ermetica. Se la guarnizione è danneggiata, usurata, sporca o non aderisce perfettamente al bordo del barattolo, l’aria può infiltrarsi impedendo la creazione del vuoto. Lo stesso vale per il coperchio: anche una piccola deformazione può compromettere la sigillatura.
  • Imperfetta sterilizzazione o riempimento: Residui di cibo sul bordo del barattolo o un riempimento eccessivo possono ostacolare la corretta aderenza tra coperchio e barattolo. Allo stesso modo, una sterilizzazione insufficiente potrebbe lasciare residui che interferiscono con la sigillatura.

Cosa fare se il sottovuoto non riesce?

La prima cosa da fare è tentare un riprocessamento. Questo significa riaprire il barattolo, controllare attentamente il bordo e la guarnizione del coperchio, pulire accuratamente e sostituire, se necessario, il tappo o la guarnizione con componenti nuovi e integri. Assicurati di non riempire eccessivamente il barattolo, lasciando uno spazio adeguato (solitamente indicato nelle istruzioni di preparazione) tra il contenuto e il coperchio. Ripeti quindi il processo di sterilizzazione e sottovuoto.

Attenzione: Utilizza sempre coperchi e guarnizioni adatti al tipo di barattolo che stai utilizzando. Non cercare di forzare coperchi di marche diverse, perché potrebbero non aderire correttamente.

Se anche il riprocessamento fallisce…

Se, nonostante i tuoi sforzi, il sottovuoto continua a non crearsi, è fondamentale non consumare il prodotto a temperatura ambiente dopo un lungo periodo. Il rischio di contaminazione batterica, in particolare del temibile Clostridium botulinum responsabile del botulismo, aumenta esponenzialmente.

La soluzione più sicura è conservare il barattolo in frigorifero e consumare il contenuto entro sette giorni. In questo modo, la bassa temperatura rallenterà la proliferazione di eventuali batteri e manterrà il cibo commestibile per un breve periodo.

In sintesi:

  • Controllo visivo: Assicurati della corretta curvatura e rigidità del coperchio dopo il processo di sottovuoto.
  • Ripastizzazione: Se il sottovuoto fallisce, prova a riprocessare il barattolo con un tappo/guarnizione nuovi.
  • Conservazione in frigo: Se la ripastizzazione non ha successo, conserva il barattolo in frigorifero e consuma il contenuto entro una settimana.

Ricorda sempre che la sicurezza alimentare è prioritaria. Non rischiare la tua salute consumando alimenti conservati in modo improprio. In caso di dubbi, è sempre meglio scartare il prodotto.