Come mangiare le patate per non ingrassare?

15 visite
Per un consumo salutare di patate, limitale a massimo due volte alla settimana. Le patate lesse, senza buccia e leggermente condite con olio extravergine doliva dopo il raffreddamento, sono la scelta più leggera.
Commenti 0 mi piace

La patata amica della linea: sfatiamo un mito e scopriamo come gustarla senza sensi di colpa

La patata, alimento versatile e presente in innumerevoli cucine del mondo, è spesso demonizzata nelle diete dimagranti. Etichettata come “bomba calorica”, la sua reputazione di sabotatrice della linea non è del tutto meritata. Il segreto, come per molti altri alimenti, sta nel come la consumiamo. Mangiare patate e mantenere la linea è possibile, a patto di seguire alcune semplici regole e sfatare qualche falso mito.

È vero, la patata contiene carboidrati, ma questi non sono tutti uguali. L’amido resistente, presente in quantità maggiori nelle patate raffreddate, agisce in modo simile alla fibra, favorendo il senso di sazietà e migliorando la salute intestinale. Questo significa che, contrariamente a quanto si pensa, una patata lessa fredda è un’opzione più leggera rispetto ad una fritta o saltata in padella.

Per un consumo salutare e per evitare di compromettere la dieta, è consigliabile limitare il consumo di patate a un massimo di due volte a settimana. Questo ci permette di godere del loro sapore e dei loro nutrienti, senza eccedere con le calorie.

Ma qual è il modo migliore per prepararle? La chiave per un consumo light è la lessatura senza buccia. Eliminando la buccia, riduciamo l’apporto di glicoalcaloidi, sostanze potenzialmente dannose se consumate in grandi quantità. La lessatura, inoltre, preserva al meglio le proprietà nutritive della patata, evitando l’aggiunta di grassi durante la cottura.

Un piccolo trucco per rendere le patate lesse ancora più dietetiche è quello di condirle a freddo. Dopo averle lessate e lasciate raffreddare completamente, possiamo aggiungere un filo di olio extravergine di oliva a crudo. Questo ci permette di insaporirle senza aumentare eccessivamente l’apporto calorico, beneficiando al contempo delle proprietà antiossidanti dell’olio EVO.

Evitiamo quindi condimenti elaborati, salse ricche di grassi e formaggi. Preferiamo invece spezie, erbe aromatiche e un pizzico di sale per esaltare il sapore naturale della patata.

In conclusione, la patata non è un nemico della linea. Con un consumo moderato e una preparazione adeguata, questo versatile tubero può diventare un prezioso alleato della nostra alimentazione, offrendoci gusto e nutrimento senza sensi di colpa. Sfruttiamo quindi le proprietà dell’amido resistente e la leggerezza della cottura a vapore o in acqua per integrare le patate nella nostra dieta in modo sano e consapevole. Ricordiamo: lessate, senza buccia, fredde e leggermente condite con olio extravergine di oliva a crudo, le patate possono essere gustate anche da chi è attento alla linea.