Come misurare i grammi con il bicchiere?

1 visite

Ecco le equivalenze per la misurazione di grammi utilizzando bicchieri:

Acqua: 1 bicchiere = 200 ml Farina: 1 bicchiere = 130 g Zucchero: 1 bicchiere = 200 g

Commenti 0 mi piace

Misurare i grammi con il bicchiere: una guida pratica (e le sue insidie)

L’arte della cucina spesso si basa su dosaggi precisi, e mentre la bilancia da cucina è lo strumento ideale, a volte ci troviamo sprovvisti. Il bicchiere, onnipresente nelle nostre cucine, può diventare un’alternativa, ma con alcune importanti precisazioni. Spesso si sente dire “un bicchiere di…” come unità di misura, ma quanti grammi corrisponde realmente? La risposta, purtroppo, non è univoca.

Le equivalenze più comuni, che spesso troviamo online, indicano:

  • Acqua: 1 bicchiere = 200 ml = 200 g (data la densità dell’acqua)
  • Farina: 1 bicchiere = 130 g
  • Zucchero: 1 bicchiere = 200 g

Tuttavia, queste sono solo delle approssimazioni. La capacità di un “bicchiere” standard può variare, da quelli più piccoli da circa 150 ml a quelli più grandi che superano i 250 ml. Inoltre, la densità degli ingredienti gioca un ruolo fondamentale. Ad esempio, la farina può essere più o meno compatta a dipendere dal tipo e da come viene raccolta nel bicchiere. Un bicchiere di farina “colmo” peserà sensibilmente di più rispetto ad uno riempito delicatamente, senza pressare. Lo stesso vale per lo zucchero.

Quindi, come possiamo utilizzare il bicchiere per le nostre ricette con una maggiore precisione?

  • Specificare il tipo di bicchiere: Invece di “un bicchiere”, è meglio indicare “un bicchiere da 200 ml” o “un bicchiere da acqua standard”.
  • Indicare il metodo di riempimento: “Un bicchiere di farina raso” significa riempire il bicchiere senza pressare la farina, livellandola con un coltello. “Un bicchiere di farina colmo” implica, invece, riempire il bicchiere fino all’orlo.
  • Considerare le variabili: Tipi diversi di farina (00, Manitoba, integrale) avranno densità diverse. Anche la granulometria dello zucchero influisce sul peso.

In conclusione, utilizzare il bicchiere per misurare i grammi può essere un metodo pratico in assenza di una bilancia, ma è fondamentale essere consapevoli delle sue limitazioni. Per risultati più accurati e ripetibili, la bilancia rimane lo strumento di misurazione ideale. Le equivalenze con il bicchiere vanno considerate come indicazioni approssimative, utili soprattutto per ricette che non richiedono dosaggi precisissimi. Se la precisione è fondamentale, investire in una bilancia da cucina è sicuramente un’ottima scelta. In alternativa, se proprio si deve usare il bicchiere, meglio tararlo una volta per tutte con la bilancia, misurando il peso di un bicchiere raso e colmo dei nostri ingredienti più utilizzati, annotando i risultati per future consultazioni.