Come non far ossidare il basilico per il pesto?

9 visite
Conservare il basilico sottolio extravergine doliva arresta lossidazione, mantenendo il colore e il sapore vibranti. Questo metodo, applicato sia prima che dopo la preparazione del pesto, crea una barriera protettiva contro laria, garantendo una maggiore durata del prodotto.
Commenti 0 mi piace

Come preservare la freschezza del basilico per un pesto eccezionale

Il pesto alla genovese, quell’amato condimento di erbe aromatiche, è un simbolo culinario dell’Italia settentrionale. Tuttavia, può essere frustrante vedere il basilico, ingrediente chiave, appassire e annerire rapidamente, compromettendo il sapore e l’aspetto del tuo prezioso pesto.

La risposta a questo problema è semplice ma efficace: conservare il basilico sottolio extravergine di oliva. Questo metodo ingegnoso crea una barriera protettiva contro l’ossigeno, il principale colpevole dell’ossidazione e dello scolorimento del basilico.

Prima di preparare il pesto:

  • Lavate accuratamente le foglie di basilico e asciugatele delicatamente con un canovaccio.
  • Disponete le foglie in un contenitore di vetro o di plastica sigillabile.
  • Coprite completamente le foglie di basilico con olio extravergine di oliva di alta qualità.
  • Sigillate il contenitore e conservatelo in frigorifero.

Dopo aver preparato il pesto:

  • Se avete avanzi di pesto, trasferiteli in un contenitore di vetro o di plastica.
  • Create uno strato di olio extravergine di oliva sulla superficie del pesto.
  • Coprite il contenitore e conservatelo in frigorifero.

L’olio extravergine di oliva agisce come una barriera protettiva, impedendo all’ossigeno di entrare in contatto con il basilico. Ciò manterrà il colore verde vibrante del basilico e ne preserverà il sapore intenso, garantendo un pesto fresco e aromatico anche dopo alcuni giorni.

Altri consigli per conservare il basilico per il pesto:

  • Scegliete basilico fresco con foglie sode e di colore verde brillante.
  • Conservate il basilico in un luogo fresco e ombreggiato, lontano dalla luce diretta del sole.
  • Se non avete olio extravergine di oliva, potete anche utilizzare aceto bianco o succo di limone per creare una barriera protettiva.

Seguendo questi semplici passaggi, puoi assicurarti che il tuo pesto alla genovese sia sempre al meglio delle sue possibilità, con basilico fresco e pieno di sapore che esalta il gusto di ogni piatto.