Come portare il cibo in aereo?

3 visite

Sì, è consentito portare cibo nel bagaglio a mano, ma con restrizioni. Panini, sandwich (anche acquistati dopo i controlli), cibo secco sigillato sono ammessi. Liquidi/semiliquidi, sotto i 100 ml, in contenitori trasparenti e sigillati, sono permessi. Controlla le normative specifiche della compagnia aerea.

Commenti 0 mi piace

Il cibo in aereo: regole e consigli per un viaggio senza sorprese

Viaggiare con il cibo in aereo è un’operazione delicata, soggetta a regole precise e spesso a variazioni tra le compagnie aeree. Nonostante la possibilità di portare cibo con sé, è fondamentale informarsi preventivamente sulle normative per evitare spiacevoli sorprese al check-in o durante il volo.

Il bagaglio a mano: un alleato, ma con limiti

La buona notizia è che portare cibo nel bagaglio a mano è generalmente consentito. La cattiva, che spesso si dimentica di menzionare, è che le restrizioni sono più numerose di quanto si possa immaginare. È fondamentale evitare di creare confusione e assicurarsi di seguire le direttive della compagnia aerea prescelta. In linea generale, sono ammessi panini, sandwich (perfino acquistati dopo i controlli di sicurezza), e cibo secco sigillato. Questa categoria comprende snack confezionati, crackers, frutta secca e prodotti simili, sottoposti a una condizione indispensabile: l’imballaggio deve essere ermeticamente chiuso.

Liquidi, semiliquidi e la trappola dei 100 ml

Il caso dei liquidi, semiliquidi e gel pone ulteriori vincoli. Sono consentiti, ma solo se contenuti in contenitori singoli con capacità massima di 100 ml, e questi devono essere inseriti all’interno di un unico, più grande, contenitore trasparente e sigillato, una vera e propria “custodia” sicura. Questo aspetto è cruciale per la sicurezza e la facilità di verifica da parte del personale aeroportuale. Ricordate che creme, gel, salse, marmellate, e quant’altro rientri in questa categoria, rientrano in queste restrizioni.

Oltre il bagaglio a mano: soluzioni per la spesa

Se la quantità di cibo da portare supera i limiti del bagaglio a mano o se non si desidera affrontare la gestione di contenitori e di imballaggi, esiste un’opzione aggiuntiva, e spesso più comoda: acquistarlo direttamente in aeroporto. Questo comporta un costo maggiore, ma offre una maggiore flessibilità. Si tenga presente che queste tipologie di acquistano fuori dalle procedure di sicurezza, dunque è possibile consumare gli alimenti in aeroporto.

Un consiglio prezioso: controlla sempre le regole della compagnia aerea

La regola d’oro per un viaggio senza problemi è la verifica accurata delle normative specifiche della compagnia aerea con cui si viaggia. I regolamenti possono variare in base alla compagnia aerea, alle rotte e, talvolta, anche all’aeroporto di partenza. Consultando il sito ufficiale della compagnia o verificando le informazioni sul proprio biglietto, potrete evitare problemi, risparmiando tempo e disagi. In questo modo potrete portare con voi prelibatezze regionali o semplicemente i vostri cibi preferiti, preparati con cura per un’esperienza di viaggio del tutto soddisfacente.