Come preparare la tavola per il primo dell'anno?

1 visite

La disposizione delle posate a tavola segue un ordine preciso: a sinistra del piatto si collocano forchetta standard e da pesce. A destra, coltello con lama rivolta verso il piatto e cucchiaio. Sopra il piatto, in orizzontale, trovano posto le posate dedicate a formaggi e dessert.

Commenti 0 mi piace

Imbandire la Tavola per un Capodanno Indimenticabile: Eleganza, Tradizione e un Tocco di Magia

Il cenone di Capodanno è un rito, un momento di passaggio che celebriamo con amici e famiglia, assaporando speranze e propositi per l’anno che verrà. E la tavola, fulcro di questo incontro, merita una cura particolare, un’attenzione che vada oltre la semplice funzionalità, trasformandola in un palcoscenico di convivialità e bellezza. Non si tratta solo di posizionare piatti e bicchieri, ma di creare un’atmosfera che esprima gioia, raffinatezza e un caloroso benvenuto all’anno nuovo.

Partiamo dalle basi, seguendo le regole del galateo che, lungi dall’essere rigide imposizioni, sono piuttosto una guida per rendere l’esperienza a tavola più armoniosa e piacevole. L’ordine delle posate, come ci insegna la tradizione, segue una logica precisa:

  • A sinistra del piatto: trovano posto la forchetta standard e, qualora previsto un piatto di pesce, la forchetta specifica. Ricordate, le posate si usano dall’esterno verso l’interno, seguendo l’ordine delle portate.
  • A destra del piatto: si colloca il coltello, con la lama sempre rivolta verso il piatto, e il cucchiaio. Anche qui, se il menù prevede zuppe o brodi, il cucchiaio sarà il primo ad essere utilizzato.
  • Sopra il piatto (in orizzontale): qui trovano dimora le posate dedicate ai dessert e ai formaggi. Se sono molteplici, si posizioneranno dall’alto verso il basso, in ordine di utilizzo.

Ma la preparazione della tavola per Capodanno non si esaurisce in questo. Dobbiamo trasformare la cena in un evento speciale, aggiungendo elementi che la rendano unica e indimenticabile. Ecco alcuni suggerimenti:

1. La Scelta della Tovaglia:

Dimenticate la tovaglia di tutti i giorni! Per Capodanno osate con tessuti preziosi come il lino, il damasco o il velluto. I colori? Il bianco è sempre una garanzia di eleganza, ma potete optare anche per tonalità oro, argento, bordeaux o blu notte, che evocano lusso e mistero. Se la tovaglia è a tinta unita, potrete giocare con runner e tovaglioli a contrasto.

2. Il Servizio di Piatti:

Anche in questo caso, è il momento di tirare fuori il servizio buono, quello che conservate per le occasioni speciali. Se non lo avete, scegliete un servizio elegante e raffinato, magari con decori dorati o argentati. Importante: assicuratevi che tutti i piatti siano perfettamente puliti e senza imperfezioni.

3. I Bicchieri: Un Brindisi di Stile:

Ogni vino merita il suo bicchiere! Calici per il vino rosso, flute per lo spumante, bicchieri per l’acqua. Disponeteli in modo che siano facilmente accessibili e creino un bell’effetto visivo. Un tocco in più? Decorate il bordo dei bicchieri con zucchero e glitter commestibili per un brindisi scintillante.

4. Il Centro Tavola: L’Anima della Festa:

Il centro tavola è l’elemento che cattura l’attenzione e definisce lo stile della tavola. Potete optare per un classico centrotavola floreale, scegliendo fiori di stagione come l’elleboro o l’amaryllis, oppure creare qualcosa di più originale con candele, pigne, palline di Natale, rametti di abete e lucine. Ricordate di non esagerare con le dimensioni, per non ostacolare la conversazione tra i commensali.

5. Dettagli che Fanno la Differenza:

  • Segnaposto: Personalizzate la tavola con segnaposto originali e creativi. Potete utilizzare bigliettini scritti a mano, piccole decorazioni natalizie, rametti di rosmarino legati con un nastro dorato, o persino biscottini decorati con il nome degli ospiti.
  • Confetti Portafortuna: Un piccolo gesto simbolico per augurare prosperità e felicità.
  • Candele: Creano un’atmosfera calda e accogliente. Scegliete candele profumate con essenze natalizie come cannella, arancia o pino.
  • Musica: Diffondete una piacevole musica di sottofondo per creare l’atmosfera giusta.

6. Il Tocco Finale: Personalizzazione e Calore:

Non abbiate paura di esprimere la vostra personalità e di aggiungere un tocco personale alla tavola. Utilizzate oggetti che vi stanno a cuore, ricordi di viaggio, o creazioni fatte a mano. L’importante è che la tavola rifletta il vostro stile e trasmetta calore e accoglienza ai vostri ospiti.

Preparare la tavola per Capodanno è un gesto d’amore, un modo per onorare i vostri ospiti e celebrare l’arrivo dell’anno nuovo con stile ed eleganza. Seguendo questi semplici consigli, potrete trasformare la vostra cena in un evento indimenticabile, creando un’atmosfera magica e suggestiva che accompagnerà voi e i vostri cari verso un futuro ricco di gioia e prosperità. Buon Capodanno!