Come rassodare la vellutata?

6 visite
Una vellutata troppo liquida non è più una vellutata. Aggiungendo 1 cucchiaio di amido di mais o polenta istantanea, la consistenza si corregge immediatamente.
Commenti 0 mi piace

SOS Vellutata Liquida: Addensarla in un Attimo

La vellutata, comfort food per eccellenza, deve il suo nome alla texture cremosa e avvolgente. Ma cosa succede quando, dopo tanta cura nella preparazione, ci troviamo di fronte a una zuppa troppo liquida, più simile a un brodo che a una vellutata? Niente panico! Recuperare la consistenza ideale è più semplice di quanto si pensi, senza dover ricorrere a lunghe cotture o stravolgere la ricetta. Basta un piccolo trucco, un ingrediente segreto che probabilmente avete già in dispensa: l’amido.

Un cucchiaio di amido di mais o di polenta istantanea, dosato con cura, è la soluzione magica per addensare la vellutata in pochi istanti. L’amido, a contatto con il liquido caldo, si gelatinizza, creando una trama più densa e corposa, restituendo alla vellutata la sua consistenza vellutata, appunto.

Come procedere:

  1. Prelevate un mestolo di vellutata calda. È importante che il liquido sia caldo affinché l’amido si attivi correttamente.
  2. In una ciotolina, stemperate il cucchiaio di amido (di mais o polenta istantanea) con il mestolo di vellutata. Mescolate energicamente con una frusta o una forchetta per evitare la formazione di grumi. Otterrete una cremina liscia e omogenea.
  3. Versate la cremina di amido nella pentola con la vellutata. Mescolate continuamente a fuoco medio-basso per un paio di minuti, fino a quando la vellutata non avrà raggiunto la consistenza desiderata.

Consigli extra:

  • Assaggiate e aggiustate: Dopo aver addensato la vellutata, assaggiatela e, se necessario, aggiustate di sale o pepe. L’amido può leggermente smorzare i sapori.
  • Attenzione alla quantità: Un cucchiaio di amido è solitamente sufficiente per addensare circa un litro di vellutata. Se la quantità è maggiore, aumentate proporzionalmente la dose di amido, sempre stemperandolo prima in un po’ di liquido caldo.
  • Alternative all’amido: Se non avete amido di mais o polenta istantanea, potete utilizzare un paio di cucchiai di farina di riso o di patate, seguendo lo stesso procedimento. Tuttavia, queste farine possono conferire un leggero sapore alla vellutata, quindi valutate attentamente in base agli ingredienti utilizzati.

Con questo semplice trucco, la vostra vellutata, anche se partita un po’ troppo liquida, si trasformerà in un piatto cremoso e delizioso, pronto per essere gustato. Addio vellutate brodose, benvenuta cremosità!