Come rigenerare un impasto di pizza?

5 visite

Un impasto di pizza eccessivamente lievitato può essere recuperato aggiungendo un pizzico di bicarbonato. Reagendo con lumidità dellimpasto, neutralizza leccesso di anidride carbonica, restituendo la giusta consistenza e lavorabilità.

Commenti 0 mi piace

Quando la pizza non vuole lievitare: rigenerare l’impasto per una pizza perfetta

È successo a tutti: l’impasto per la pizza è andato troppo in là, diventando gonfio e spugnoso, con la consistenza di una palla da bowling anziché di un disco di pizza. La delusione è palpabile, ma non disperate! C’è un rimedio semplice e veloce per rigenerare l’impasto e ottenere una pizza perfetta.

Il segreto è un pizzico di bicarbonato di sodio. Questo ingrediente, oltre ad essere un valido alleato in cucina, è un potente antiacido. Reagendo con l’umidità presente nell’impasto, il bicarbonato neutralizza l’eccesso di anidride carbonica che ha causato la lievitazione eccessiva.

Come procedere:

  1. Sgonfiare l’impasto: Con le mani, sfoglia l’impasto e rimuovi tutta l’aria in eccesso.
  2. Aggiungere il bicarbonato: Aggiungi un pizzico di bicarbonato di sodio (circa 1/4 di cucchiaino) all’impasto e impastalo nuovamente.
  3. Riposo e cottura: Lascia riposare l’impasto per qualche minuto (10-15), in modo che il bicarbonato agisca. Quindi, stendi l’impasto e cuoci la pizza come di consueto.

Attenzione:

  • Non esagerare con la dose di bicarbonato. Un pizzico è sufficiente, un’eccessiva quantità può rendere l’impasto troppo alcalino.
  • Dopo aver aggiunto il bicarbonato, non aspettarti una lievitazione ulteriore. Il bicarbonato corregge la consistenza dell’impasto, ma non ne aumenta il volume.

Con un pizzico di bicarbonato di sodio, puoi rigenerare l’impasto della tua pizza e ottenere una pizza croccante e gustosa, senza dover rifare tutto da capo.