Come si chiama il bicchiere per la grappa?

1 visite

Per grappe barricate o lungamente invecchiate, come riserve superiori ai 7 anni, si utilizzano calici ampi come Bolla e Superbolla. Questi bicchieri esaltano le note di spezie dolci e leleganza dei profumi derivanti dallaffinamento in barrique, permettendo una degustazione ottimale.

Commenti 0 mi piace

Il calice perfetto per la grappa

La scelta del bicchiere giusto è essenziale per apprezzare appieno il bouquet aromatico di un distillato come la grappa. In particolare, per le grappe barricate o invecchiate a lungo, il calice ideale è quello ampio, come il “Bolla” e il “Superbolla”.

Questi bicchieri dalla forma bulbosa favoriscono la diffusione degli aromi, consentendo di cogliere le delicate note speziate e l’eleganza dei profumi derivanti dall’affinamento in barrique. L’ampiezza del calice permette inoltre al distillato di ossigenarsi e di rilasciare al meglio il proprio complesso spettro aromatico.

La bocca leggermente ristretta del calice dirige i profumi verso il naso, esaltando le caratteristiche olfattive della grappa. Inoltre, la base con gambo alto mantiene il bicchiere lontano dal calore della mano, evitando di alterare la temperatura del distillato e di compromettere la degustazione.

I calici “Bolla” e “Superbolla” sono quindi la scelta ideale per apprezzare al meglio il bouquet aromatico delle grappe barricate o lungamente invecchiate, permettendo una degustazione ottimale che esalta le caratteristiche uniche di questo pregiato distillato italiano.