Come si chiama il dolce tipico romano?

8 visite
Roma vanta una ricca tradizione dolciaria. Tra le specialità locali, spiccano le frappe, le ciambelle al vino dei Castelli Romani, i maritozzi e la crostata alle visciole, solo per citarne alcune. Lofferta è ampia e variegata, a testimonianza di un patrimonio gastronomico ricco e gustoso.
Commenti 0 mi piace

Il Dolce Inconfondibile di Roma: Crostata con Visciole

Roma, culla della civiltà e del gusto raffinato, si distingue anche per la sua ricca tradizione dolciaria. Tra le specialità culinarie che la rendono famosa, spicca la deliziosa crostata con visciole, un dolce simbolo della città eterna.

Origini antiche

La crostata con visciole vanta origini antiche, risalenti al periodo della Roma imperiale. Si narra che l’imperatore Augusto ne fosse un grande estimatore, tanto da includerla spesso nei banchetti. Tuttavia, fu durante il Medioevo che la crostata raggiunse l’apice della sua popolarità, diventando un dolce tipico dei pranzi e delle feste festive.

Ingredienti genuini

Il segreto della straordinaria bontà della crostata con visciole risiede nella qualità degli ingredienti. La base della crostata è composta da una frolla preparata con farina, burro, uova e zucchero. Il ripieno, invece, è realizzato con visciole fresche, zucchero e succo di limone.

Le visciole sono una varietà di ciliegie dal sapore leggermente aspro, che conferisce alla crostata un equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità. Il succo di limone, inoltre, esalta il sapore delle visciole e dona un tocco di freschezza.

La preparazione

La preparazione della crostata con visciole è un’arte che richiede pazienza e dedizione. La frolla viene stesa e ritagliata in un cerchio, che viene poi adagiato in una teglia imburrata. Il ripieno di visciole viene distribuito uniformemente sulla frolla e ricoperto con un’altra sfoglia di frolla ritagliata a strisce o in forme decorative.

La crostata viene poi infornata a una temperatura di 180°C per circa 30-40 minuti, finché la frolla non diventa dorata e il ripieno non rilascia un delizioso profumo.

Un simbolo di Roma

La crostata con visciole è diventata un simbolo della città di Roma, tanto da essere presente in molte pasticcerie e caffetterie della capitale. È un dolce che unisce tradizione, sapori genuini e un tocco di raffinatezza, rendendolo un’esperienza culinaria unica.

Che sia gustata come dessert dopo un pasto o come merenda pomeridiana, la crostata con visciole è un dolce che delizia il palato e fa rivivere la storia e la cultura di Roma in ogni morso.