Come si chiama la carne del maiale nero?

0 visite

La carne del maiale nero, razza suina pregiata, offre tagli rinomati come la costata, ricavata dalla sezione lombare, in corrispondenza delle costole. Questa carne, apprezzata per la sua marezzatura e sapore intenso, è ideale per cotture alla griglia o in padella.

Commenti 0 mi piace

Il Nero di Nebrodi e gli altri: alla scoperta della carne di maiale nero

“Carne di maiale nero” è un termine generico che racchiude un universo di sapori e tradizioni. Non esiste una denominazione specifica per la carne di tutti i suini neri, così come non ne esiste una per quella dei maiali rosa. Bisogna quindi parlare delle singole razze, ognuna con le sue peculiarità e i suoi tagli pregiati. Prendiamo ad esempio il Nero di Nebrodi, razza autoctona siciliana allevata allo stato brado: la sua carne, scura e ricca di infiltrazioni di grasso, è un’esperienza sensoriale unica. La famosa costata, ricavata dalla sezione lombare in corrispondenza delle costole, ne è un esempio perfetto. La marezzatura, ovvero la presenza di grasso intramuscolare, conferisce alla carne una tenerezza e una succulenza eccezionali, esaltate da cotture veloci come la griglia o la padella.

Ma il Nero di Nebrodi non è l’unico porcino nero a offrire carni pregiate. Pensiamo al Nero Casertano, anch’esso allevato allo stato semi-brado, la cui carne, sapida e aromatica, si presta a lunghe cotture e alla preparazione di insaccati dal gusto intenso. Oppure al Cinta Senese, riconoscibile per la caratteristica fascia bianca che cinge il torace: la sua carne, soda e saporita, è ideale per la preparazione di prosciutti stagionati e salumi di pregio.

Quindi, quando si parla di “carne di maiale nero”, è importante specificare la razza di appartenenza, perché ognuna di esse offre caratteristiche organolettiche uniche, influenzate da fattori come l’alimentazione, l’allevamento e il territorio di provenienza. La costata, pur essendo un taglio pregiato presente in molte razze, avrà sapori e consistenze diverse a seconda del maiale da cui proviene.

Oltre alla costata, altri tagli pregiati del maiale nero includono la pancetta, il capocollo, la spalla e il filetto, ognuno ideale per specifiche preparazioni culinarie. Esplorare il mondo del maiale nero significa scoprire un patrimonio gastronomico ricco e variegato, fatto di sapori antichi e tradizioni tramandate da generazioni. Un viaggio alla scoperta del gusto che merita di essere intrapreso.