Come si chiama la teglia nel forno?
La leccarda, o ghiotta, è una teglia bassa e larga, generalmente rettangolare, in metallo (rame, acciaio, ferro stagnato o ghisa). Serve per cuocere alimenti direttamente sul fondo del forno o per raccogliere i grassi di cottura. Le dimensioni variano a seconda del forno.
La Leccarda: L’Anima del Forno e Custode dei Sapori
Quando si parla di cucina, ogni strumento ha la sua importanza, ma spesso alcuni vengono dati per scontati, persino dimenticati nel vocabolario comune. Uno di questi è la leccarda, quel fidato compagno che silenziosamente rende possibili arrosti succulenti, pizze fragranti e dolci dorati: la teglia del forno per eccellenza.
Chiamata anche, in alcune regioni, “ghiotta”, la leccarda è un elemento essenziale di ogni forno domestico. Si tratta di una teglia bassa e larga, solitamente di forma rettangolare, pensata specificamente per resistere alle alte temperature e per svolgere due funzioni cruciali.
Innanzitutto, la leccarda è il palcoscenico su cui i nostri alimenti prendono vita. Sopra di essa, adagiati con cura, polli, arrosti, verdure e pizze si trasformano, rilasciando aromi inebrianti che riempiono la cucina. Realizzata tradizionalmente in metalli come il rame, l’acciaio, il ferro stagnato o addirittura la ghisa (materiali scelti per la loro eccellente conducibilità termica e robustezza), la leccarda assicura una cottura uniforme e ottimale, distribuendo il calore in modo omogeneo su tutta la superficie.
Ma la sua utilità non si ferma qui. La leccarda agisce anche come silenzioso guardiano, raccogliendo i preziosi grassi e succhi che si sprigionano durante la cottura. Questa seconda funzione è fondamentale per evitare che questi liquidi cadano sul fondo del forno, bruciando e producendo fumo e odori sgradevoli, e facilitando notevolmente la pulizia successiva. Un dettaglio non trascurabile per chi ama cucinare ma non ama passare ore a strofinare!
La leccarda non è una teglia qualunque; è un vero e proprio componente del forno, progettato specificamente per interagire con il suo ambiente. Le sue dimensioni, infatti, variano a seconda del modello di forno, garantendo una perfetta aderenza e un utilizzo efficiente dello spazio.
In definitiva, la leccarda è molto più di una semplice teglia. È un elemento fondamentale che contribuisce in modo significativo al successo delle nostre preparazioni culinarie. La prossima volta che la userete, ricordatevi che state utilizzando un pezzo di storia della cucina, un alleato indispensabile per trasformare ingredienti semplici in piatti deliziosi. E, chissà, magari vi verrà voglia di riscoprire antiche ricette che proprio sulla leccarda, una volta, trovavano la loro massima espressione.
#Cottura Teglia#Forno Teglia#Teglia FornoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.