Come si chiamano gli spaghetti quadrati?

19 visite
La pasta secca a forma di spaghetti presenta diverse varianti. Oltre ai classici spaghetti, esistono spaghettoni e spaghettini, più spessi o sottili rispettivamente. Si trovano anche versioni quadrate, con o senza foro centrale, e una versione quadrata più sottile.
Commenti 0 mi piace

Scopriamo i deliziosi spaghetti quadrati: un’esplorazione di forme e sapori

Gli spaghetti, un piatto gustoso e versatile, sono una pietra miliare della cucina italiana. Tuttavia, pochi conoscono le numerose varianti di questa pasta, tra cui le intriganti versioni quadrate.

Spaghetti quadrati: un’innovazione culinaria

Gli spaghetti quadrati, noti anche come “spaghetti alla chitarra”, hanno conquistato il mondo culinario per la loro consistenza unica e la loro versatilità. Realizzati con gli stessi ingredienti degli spaghetti classici, questi tagliolini quadrati vengono estrusi attraverso una trafila a forma di chitarra, conferendo loro una consistenza ruvida e porosa.

Varianti di spaghetti quadrati

Le varianti degli spaghetti quadrati sono numerose, ciascuna con caratteristiche distinte:

  • Spaghetti quadrati con foro centrale: Questi spaghetti presentano un foro centrale che trattiene meglio i condimenti, rendendoli ideali per sughi densi e ricchi.
  • Spaghetti quadrati senza foro: Versioni più corpose degli spaghetti quadrati, perfette per piatti che richiedono una pasta sostanziosa.
  • Spaghetti quadrati sottili: Tagliolini quadrati più sottili, ideali per brodi delicati o insalate.

Abbinamenti ideali

Gli spaghetti quadrati sono incredibilmente versatili e si abbinano bene a una vasta gamma di condimenti:

  • Sughi di pesce: La consistenza ruvida degli spaghetti quadrati trattiene i sapori delicati dei sughi di pesce, come quelli a base di vongole o gamberi.
  • Ragus: I ragù robusti e densi, come il classico ragù alla bolognese, aderiscono perfettamente agli spaghetti quadrati, creando un’esperienza culinaria soddisfacente.
  • Pesto: Il pesto cremoso e aromatico si sposa perfettamente con la consistenza degli spaghetti quadrati, esaltandone il sapore di noci.

Preparazione

Gli spaghetti quadrati richiedono una cottura leggermente più lunga rispetto agli spaghetti classici, in genere 12-14 minuti. Durante la cottura, mescolare frequentemente per evitare che si attacchino. Una volta cotti, scolare gli spaghetti e condirli a piacere.

Conclusione

Gli spaghetti quadrati sono un’aggiunta innovativa e deliziosa al mondo della pasta. Le loro varie forme e consistenze li rendono adatti a una vasta gamma di piatti, offrendo un’esperienza culinaria unica e soddisfacente. Quindi, la prossima volta che cerchi un tocco in più nei tuoi piatti di pasta, considera di provare le delizie degli spaghetti quadrati.