Come si chiamano i bicchieri per spumante?

2 visite

Il calice ideale per lo spumante è la flûte, un bicchiere a forma allungata e sottile, che ne preserva al meglio le bollicine. La sua forma, simile a un flauto, è detta anche a tromba.

Commenti 0 mi piace

L’Arte del Brindisi: Il Bicchiere Giusto per Esaltare lo Spumante

Quando si stappa una bottiglia di spumante, che sia per celebrare un’occasione speciale, per un aperitivo elegante o semplicemente per regalarsi un momento di piacere, la scelta del bicchiere diventa un elemento fondamentale. Non tutti i bicchieri, infatti, sono creati uguali, e la forma può influenzare notevolmente la percezione del gusto, dell’aroma e dell’effervescenza di questo vino frizzante.

La risposta alla domanda “Come si chiamano i bicchieri per spumante?” è apparentemente semplice: flûte. Questo termine, derivato dal francese, indica un calice dalla forma allungata e sottile, che ricorda appunto il flauto musicale. Ma perché proprio la flûte è considerata il bicchiere ideale per lo spumante?

La sua forma affusolata non è casuale. Permette di concentrare le bollicine, preservando al meglio il perlage, quell’insieme di fini e persistenti catene di bolle che risalgono dal fondo del bicchiere e che costituiscono una parte essenziale dell’esperienza sensoriale dello spumante. La bocca stretta della flûte limita la dispersione degli aromi, indirizzandoli delicatamente verso il naso e intensificando l’esperienza olfattiva.

Tuttavia, la flûte non è l’unica opzione valida. Nel corso degli anni, la sua supremazia è stata messa in discussione e sono emerse alternative interessanti, soprattutto per spumanti particolarmente complessi e strutturati. Alcuni sommelier preferiscono calici leggermente più ampi, a forma di tulipano, che permettono al vino di “aprirsi” e di esprimere una gamma di aromi più vasta.

La forma “a tromba,” a cui si fa riferimento in alcuni contesti, è una variante della flûte, caratterizzata da un fondo più ampio che si restringe verso l’alto. Questa forma può essere utilizzata per alcuni spumanti, ma è meno comune della flûte classica.

In definitiva, la scelta del bicchiere ideale per lo spumante dipende da diversi fattori, tra cui la tipologia di spumante (Prosecco, Franciacorta, Champagne, ecc.) e le preferenze personali. Tuttavia, la flûte rimane un classico intramontabile, simbolo di eleganza e raffinatezza, e un ottimo punto di partenza per apprezzare al meglio le bollicine.

La prossima volta che vi apprestate a stappare una bottiglia, prendetevi un momento per considerare il bicchiere che utilizzerete. La scelta giusta può trasformare un semplice brindisi in un’esperienza indimenticabile. Ricordate, il bicchiere non è solo un contenitore, ma un amplificatore di emozioni.