Come si dice arancina a Catania?
La Battaglia degli Arancini: Maschili a Catania, Femminili a Palermo
Nel vivace panorama culinario siciliano, l’arancina occupa un posto d’onore. Questa squisita delizia, nota anche come “arancino” o “arancina di riso”, ha conquistato i cuori degli abitanti dell’isola e dei visitatori di tutto il mondo. Tuttavia, mentre l’arancina è apprezzata in tutta la Sicilia, c’è un dettaglio che divide i siciliani in due fazioni: il suo genere grammaticale.
Arancina, Arancino: Un Dilemma Grammaticale
A Palermo, capitale della Sicilia occidentale, le arancine sono al femminile. Questa forma è supportata dalla Real Accademia di Spagna, che nel suo dizionario definisce l’arancina come “un piatto di riso fritto a forma di arancia, tipico della Sicilia”. Anche la Treccani, autorevole dizionario della lingua italiana, riporta la forma femminile arancina come quella preferibile.
Tuttavia, nella Sicilia orientale, e in particolare a Catania, le arancine diventano arancini, al maschile. Questo perché gli abitanti di questa regione considerano la forma conica delle loro arancine più simile a un “arancino”, termine che in italiano indica appunto un piccolo arancia.
L’Influenza della Forma
La forma conica degli arancini catanesi, che ricordano vagamente un vulcano in miniatura, è diventata il fattore decisivo nel determinare il loro genere grammaticale. Questa interpretazione locale ha prevalso sulla forma tradizionale femminile, creando una distinzione unica tra le due città siciliane.
Una Questione di Identità
La scelta del genere grammaticale per gli arancini non è solo una questione linguistica, ma riflette anche le differenze culturali e identitarie tra le due città. Per i palermitani, l’arancina è un simbolo della loro tradizione culinaria e della loro eredità spagnola. Per i catanesi, invece, l’arancino è un simbolo della loro città vulcanica e della loro identità distinta.
Una Delizia Indiscutibile
Indipendentemente dal genere grammaticale, gli arancini e le arancine di tutta la Sicilia rimangono una delizia culinaria indiscutibile. Farciti con una varietà di ingredienti, tra cui ragù di carne, piselli, prosciutto e formaggio, sono un simbolo del ricco patrimonio gastronomico dell’isola.
Quindi, sia che tu preferisca l’arancina al femminile di Palermo o l’arancino al maschile di Catania, ricorda che questa prelibatezza è un tesoro unificante che unisce tutti i siciliani nel loro amore per il cibo e la loro terra.
#Arancina#Catania#SiciliaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.