Come si dice fragola in milanese?
La dolcezza del dialetto: “Magiustar” e “Fragul”, i nomi milanesi della fragola
Il dolce profumo delle fragole, maturo e invitante, ci accompagna durante la primavera e l’estate. Ma se ci addentriamo nel cuore di Milano, tra i vicoli e le piazze, troviamo un modo ancora più pittoresco per indicare questo frutto: “magiustar” e “fragul”.
“Magiustar”, termine che deriva dal latino “majastrum”, è la parola milanese più comune per indicare la fragola. Evoca un’immagine di dolcezza e freschezza, un bocconcino di sapore da gustare con spensieratezza.
“Fragul”, variante più simile all’italiano, è meno diffuso, ma non meno suggestivo. La “f” iniziale, tipica del milanese, conferisce al nome una certa rudezza, quasi a voler sottolineare la piccola dimensione e la consistenza del frutto.
Questi due nomi, entrambi carichi di storia e tradizione, ci ricordano come il dialetto milanese sia ricco di parole suggestive e evocative, capace di rendere unico il legame tra la città e la sua gente.
La prossima volta che incontrerete una fragola in un mercato milanese, non esitate a chiederla con un “Magiustar per favore!” o con un “Vengo a prendermi un fragul”. Il sorriso che vi regalerà il venditore vi farà capire quanto sia importante, e quanto sia bello, preservare la bellezza di un dialetto ricco e vivo come il milanese.
#Fragole#Italiano#MilaneseCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.