Come si fa il brindisi in Cina?
In Cina, durante i brindisi, si usa lespressione ganbei. È importante non confonderla con il giapponese kanpai. In Europa, invece, gli inglesi utilizzano la parola cheers, che significa salute, durante i loro brindisi.
Come fare un brindisi in Cina: l’arte del “ganbei”
Nei momenti conviviali, il brindisi rappresenta un gesto simbolico di unione e celebrazione. In Cina, il brindisi è caratterizzato da una tradizione unica e ricca di significato culturale. L’espressione “ganbei” (干杯) è la formula più comune e utilizzata per brindare.
L’origine del “ganbei”
L’origine del termine “ganbei” è incerta, ma alcune ipotesi suggeriscono che derivi da un antico rituale militare. In passato, i soldati brindavano alla vittoria svuotando le loro coppe in un solo sorso, affermando “ganbei” per esprimere la loro determinazione a vuotare i calici fino all’ultima goccia.
L’espressione “kanpai” in Giappone
È importante notare che l’espressione “kanpai” (乾杯) è utilizzata nei brindisi in Giappone, ma non è equivalente all’espressione cinese “ganbei”. Mentre “kanpai” ha un significato simile a “ganbei”, il termine cinese esprime un senso più forte di unione e impegno.
Cheers in Europa: salute o festa?
In Europa, in particolare tra gli inglesi, l’espressione “cheers” è utilizzata per fare un brindisi. Tuttavia, il significato di questa parola va oltre il semplice augurio di salute. “Cheers” può anche essere utilizzata per salutare qualcuno o per esprimere entusiasmo e approvazione. In italiano, l’equivalente di “cheers” è “cin cin”.
La ritualità del “ganbei”
Il brindisi in Cina è più formale rispetto ad altre culture. Esistono alcune regole di etichetta da osservare, come:
- Iniziare il brindisi con il membro più anziano o di rango superiore presente.
- Alzare il bicchiere all’altezza degli occhi.
- Mantenere il contatto visivo con gli altri brindanti.
- Vuotare il proprio bicchiere in un sorso solo.
- Esprimere apprezzamento per il brindisi ricevuto.
La sfida del “ganbei”
Per i non cinesi, il brindisi con il “ganbei” può rappresentare una sfida, soprattutto per chi non è abituato a bere alcolici in grandi quantità. Tuttavia, è importante rispettare la tradizione cinese e fare del proprio meglio per vuotare il bicchiere in un sorso solo. Se necessario, si può chiedere una bevanda analcolica da utilizzare per il brindisi.
In conclusione, il brindisi in Cina è un rituale ricco di tradizione e significato culturale. L’espressione “ganbei” rappresenta un augurio di unione e impegno, ed è importante osservarne le regole di etichetta per mostrare rispetto e apprezzamento per l’ospite. Anche se può essere impegnativo per i non cinesi, il “ganbei” è un’esperienza unica e indimenticabile che approfondisce il legame tra le persone.
#Brindisi#Cina#CulturaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.