Come si fa la distillazione del vino?

0 visite

Il processo di distillazione, applicato al vino o al mosto fermentato, sfrutta i diversi punti di ebollizione delle sostanze presenti. Riscaldando la miscela, lalcol e le componenti aromatiche evaporano prima dellacqua, separandosi e permettendo la loro successiva condensazione e raccolta.

Commenti 0 mi piace

La distillazione del vino: un viaggio nel cuore degli aromi

La distillazione, un’antica arte alchemica, trova nella produzione di distillati di vino (come brandy, grappa e armagnac) una delle sue più raffinate espressioni. Questo processo consente di estrarre e concentrare le sostanze aromatiche presenti nel vino, creando bevande dal carattere intenso e distintivo.

Il principio della distillazione

Il principio della distillazione si fonda sulla differente volatilità delle sostanze: quando una miscela liquida viene riscaldata, le sostanze con un punto di ebollizione più basso evaporano prime. Nel caso del vino, l’alcol etilico e le componenti aromatiche volatili hanno punti di ebollizione inferiori rispetto all’acqua.

Fasi della distillazione

Il processo di distillazione del vino prevede tre fasi principali:

  1. Riscaldamento: Il vino viene riscaldato in un recipiente (alambicco) fino a raggiungere il punto di ebollizione dell’alcol etilico.

  2. Evaporazione: L’alcol e le sostanze aromatiche, più volatili, evaporano e salgono verso la parte superiore dell’alambicco.

  3. Condensazione: I vapori saliti vengono a contatto con un refrigerante, dove si raffreddano e condensano, formando il distillato.

Tipi di distillazione

Esistono due principali tipi di distillazione utilizzati per il vino:

  • Distillazione continua: Il vino scorre continuamente attraverso l’alambicco, mentre il distillato viene raccolto in modo costante. Questo metodo produce distillati più leggeri e meno aromatici.

  • Distillazione discontinua: Il vino viene distillato in lotti separati, con ogni lotto che produce una quantità definita di distillato. Questo metodo consente un maggiore controllo sui sapori e sugli aromi del prodotto finale.

Invecchiamento e affinamento

Dopo la distillazione, i distillati possono essere sottoposti a un processo di invecchiamento in botti di legno. Ciò conferisce complessità di aromi e note di legno al distillato, oltre a promuoverne l’evoluzione nel tempo.

Applicazioni della distillazione del vino

La distillazione del vino viene utilizzata per produrre una vasta gamma di distillati, tra cui:

  • Brandy: A base di vino, viene invecchiato in botti per almeno due anni.

  • Grappa: A base di vinacce (bucce e semi d’uva), viene distillata una sola volta.

  • Armagnac: Distillato di vino prodotto nella regione francese di Armagnac.

  • Cognac: Distillato di vino prodotto nella regione francese di Cognac.

Conclusione

La distillazione del vino è un processo affascinante che consente di estrarre l’essenza aromatica del vino e di concentrare i suoi sapori. Dalle fragranze floreali del grappa alle note speziate del cognac, i distillati di vino offrono un’esperienza sensoriale unica, un viaggio nel cuore degli aromi.