Come si fa lo zafferano in polvere?

18 visite
Per ottenere lo zafferano in polvere, i pistilli devono essere tostati. Essendo termolabile, questa operazione deve essere eseguita con attenzione per evitare la perdita di qualità. La polvere si usa direttamente, senza infusione, velocizzando il processo.
Commenti 0 mi piace

Come preparare la polvere di zafferano: una guida step-by-step

Lo zafferano, la spezia più costosa al mondo, è rinomato per il suo aroma inconfondibile e il colore dorato intenso. Mentre lo zafferano in fili è la forma più tradizionale, la polvere di zafferano offre una soluzione più pratica e versatile.

Seguite i semplici passaggi riportati di seguito per realizzare la vostra polvere di zafferano fatta in casa:

Materiali:

  • Pistilli di zafferano
  • Padella o teglia antiaderente
  • Mortaio e pestello o macinacaffè
  • Guanti (facoltativi)

Istruzioni:

1. Tostatura:

  • Indossate dei guanti per evitare di macchiarvi le mani.
  • Distribuite i pistilli di zafferano su una padella o una teglia antiaderente.
  • Scaldate a fuoco medio-basso, mescolando continuamente.
  • La tostatura è un processo delicato che richiede attenzione. I pistilli dovrebbero rilasciare il loro aroma ma non bruciare.

2. Raffreddamento:

  • Una volta che i pistilli sono diventati fragili e di un colore leggermente più scuro, toglieteli dal fuoco e lasciateli raffreddare completamente.
  • Questo passaggio evita che i pistilli si brucino e diminuiscano di intensità.

3. Polverizzazione:

  • Utilizzate un mortaio e un pestello o un macinacaffè per polverizzare i pistilli di zafferano tostati.
  • Polverizzate finemente per ottenere una polvere consistenza.

4. Conservazione:

  • Trasferite la polvere di zafferano in un contenitore ermetico.
  • Conservate in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole.

Utilizzo:

  • La polvere di zafferano può essere utilizzata direttamente, senza infusione.
  • Aggiungete un pizzico alla volta a piatti come riso, paella, zuppe, stufati e dolci.
  • La polvere si ricostituisce rapidamente, consentendo di risparmiare tempo nell’infusione.

Suggerimenti:

  • Utilizzate pistilli di zafferano di alta qualità per ottenere il miglior aroma e sapore.
  • Non tostate eccessivamente i pistilli, altrimenti si perderanno i loro composti aromatici.
  • La polvere di zafferano deve essere consumata entro pochi mesi dalla preparazione per mantenerne la freschezza.